• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZERAVŠAN

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ZERAVŠAN (XXXV, p. 928)

Paolo DAFFINA

AN Lo sfruttamento a scopo irrigatorio di questo fiume e degli altri corsi d'acqua della regione che costituisce l'odierna Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, rimonta a un'epoca anteriore per certo all'arrivo degli Arabi (sec. 8°). I problemi di geografia storica relativi all'antico sistema di irrigazione in questa e in altre parti dell'Asia Centrale Russa furono oggetto di uno speciale studio dell'orientalista V.V. Barthold (App. I, p. 246). Il sistema di canalizzazione ora attuato nell'Uzbekistan è, dunque, la traduzione in forme moderne di una pratica antica.

Il primo canale fu quello detto del Fergana, lungo 270 km, completato nel 1939. L'anno successivo seguirono il canale Mikojan del Fergana settentrionale (165 km), il canale Andreev del Fergana meridionale (108 km) e il primo tratto (63 km) del canale Molotov di Taškent. Sono tuttora in corso di costruzione il Katta-Kurgan, che sarà il maggiore serbatoio d'acqua dell'Unione Sovietica, il canale di Ḥiṣār, i serbatoi di Tjaja-Bugaz, Kuja-Mazar, Urta-Sarar e Uč-Kzynsk. Sembra invece sia stato abbandonato il progetto di sbarrare l'Amu-Dar′ja nel suo alto corso per derivarne un canale che raggiungesse i tratti terminali dello Z. attraverso la steppa di Karṣi; probabilmente perché la capacità idrica dell'Amu non basterebbe allo scopo. Questa stessa scarsità dovette consigliare la costruzione del canale di 200 km che congiungendo lo Z. al KaškaDar′ja, lo collega al sistema di canalizzazione Iski-Angara. Ultimato nell'agosto del 1955, il canale consente d'irrigare 150.000 ettari.

Bibl.: V. V. Barthold, K istorii orõsenija Turkestana, S. Petersburg 1914; N. C. Field, The Amu Darya: A study in resource geography, in The Geographical Review, XLIV (1954), pp. 528-542; Th. Shabad, Some further comments on the Amu Darya, ibidem, XLV (1955), pp. 272-274.

Vedi anche
Uzbekistan Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. 1. Caratteri fisici Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio ... Sogdiana (gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità di corsi d’acqua, nelle quali fin dalla metà del 1° millennio a.C. un’abile tecnica di irrigazione ... Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrie tessili, alimentari, ... Turkestan (pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso l’Altun Shan e l’Hindukush si collegano al Kopet Dag e ...
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • ASIA CENTRALE
  • UZBEKISTAN
  • TAŠKENT
Altri risultati per ZERAVŠAN
  • Zeravšan
    Enciclopedia on line
    Zeravšan Fiume dell’Asia centrale (781 km; bacino di 41.860 km2) (scorre nel Tagikistan e nell’Uzbekistan), detto anticamente Politimeto (lat. Polytimetus). Nasce, con il nome di Matča, nel Tagikistan, a 2632 m s.l.m., da un ghiacciaio dei Monti Z., ha direzione costante da E a O, ma prima di giungere ...
  • ZERAVŠAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    ZERAVŠAN (Zerafshān; A. T., 84-85) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, lungo 650 km., che nasce da un ghiacciaio situato nella catena dei monti dello Zeravšan all'altitudine di 2632 m. Gli antichi lo dissero Polytimetus. Molto breve è il corso montano di questo fiume, che in poco spazio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali