• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENODORO

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENODORO (Ζηνόδωρος, Zenodōrus)


Matematico greco. Di lui non si sa nemmeno dove nacque: si può dire soltanto che fece parte di quel gruppo di epigoni, del periodo aureo delle matematiche greche, cui appartennero Perseo, Nicomede, Dionisodoro, Diocle, e che fiorì verso la seconda metà del sec. II a. C. Le date estreme fra cui si può porre la sua vita sono il I a. C. e il II sec. d. C.; ma è più probabile la prima.

Z. ha scritto sulle superficie piane isoperimetriche e a lui si devono notevoli sviluppi nella teoria degl'isoperimetri: in particolare, il risultato che, di tutte le figure solide di eguale superficie, la sfera è quella che ha il massimo volume. Cfr.: Zenodori commentarius... cum Pappi libro V collatus, in Fr. Hultsch, Pappi Alexandrini Collectiones quae supersunt (Berlino 1878).

Vedi anche
isoperimetro Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema che consiste nel determinare quale sia la figura di area massima fra tutte le figure piane aventi ... problema Ogni quesito di cui si ritenga necessaria o si proponga la soluzione. ● In matematica e nelle sue applicazioni, il concetto di problema è strettamente legato ai concetti di equazione, disequazione, sistema, in quanto vari problema sono traducibili in un’equazione (o in una disequazione, o in un sistema) ... poligono Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. matematica 1. Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama poligono piano la parte di piano limitata dai segmenti che congiungono, in un ordine prefissato, certi punti distinti ... cerchio astronomia ● cerchio di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h di A misurata da un osservatore in un certo istante. È ...
Altri risultati per ZENODORO
  • Zenodòro
    Enciclopedia on line
    Matematico greco (forse fine sec. 2º a. C.), della cosiddetta prima scuola alessandrina. Paragonò la superficie dei poligoni aventi lo stesso perimetro (problema degli isoperimetri) e arrivò alla conclusione che il cerchio, tra tutte le curve aventi un perimetro dato, è quello che racchiude l'area massima. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali