• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colo, ZENO

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Colò, Zeno


Italia • Cutigliano di Pistoia, 30 giugno 1920 - San Marcello Pistoiese, 12 maggio 1993 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante

A quattordici anni mise per la prima volta gli sci ai piedi. Dopo solo un anno entrò in nazionale, poi la guerra e la prigionia lo distolsero da questo sport.

Nel 1948 partecipò ai Giochi Olimpici di St.-Moritz, ma non terminò la gara. Il 16 febbraio 1952 a Oslo si laureò campione olimpico dopo aver già vinto discesa libera e gigante nel 1950 (e aver conquistato il secondo posto nello slalom) ai Mondiali di Aspen (Colorado). Fu l'inventore della posizione a uovo ancora oggi adottata dagli sciatori per risultare più aerodinamici. Fu anche il primo 'uomo immagine' per alcune aziende tecniche e per questo fu accusato di professionismo e squalificato.

Viene ricordato per essere stato il primo atleta italiano impostosi in gare di livello mondiale, in un'epoca in cui la tecnica e soprattutto le attrezzature non avevano certo raggiunto gli attuali livelli di evoluzione e raffinatezza. *

Vedi anche
Aspen Centro del Colorado, rinomata località di turismo montano. Sede dell’ A. Institute for Humanistic Studies, istituzione internazionale fondata dall’industriale Walter Paepcke (1949) e volta a studi sperimentali su educazione e servizi di pubblico interesse (comunicazione, governo ecc.). Cutigliano Comune della prov. di Pistoia (43,8 km2 con 1623 ab. nel 2008). San Marcello Pistoiese Comune della prov. di Pistoia (84,8 km2 con 6924 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle della Lima. Località di villeggiatura estiva e invernale. Nel territorio comunale hanno sede importanti stabilimenti metallurgici. Eugenio Mónti Mónti, Eugenio. - Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. Conosciuto anche come il Rosso volante, fu sette volte campione del mondo nel bob ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN MARCELLO PISTOIESE
  • CUTIGLIANO
  • ITALIA
  • ASPEN
  • OSLO
Altri risultati per Colo, ZENO
  • COLÒ, Zeno
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    COLÒ, Zeno Nicola Sbetti Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo. L’infanzia e gli esordi Zeno Colò crebbe in una famiglia – composta anche dalle sorelle Maria e Paolina e dal fratello ...
  • Colò, Zeno
    Enciclopedia on line
    Sciatore italiano (Cutigliano, Pistoia, 1920 - San Marcello Pistoiese 1993); ha vinto, tra l'altro, i campionati mondiali di discesa libera e di slalom gigante (Aspen, Colorado) del 1950, di discesa libera alle Olimpiadi invernali (Oslo) del 1952. Ha dominato sulle piste di tutto il mondo, ed è stato ...
Vocabolario
còlo-
colo- còlo-. – Variante rara di cole- (per es., in colostasi e in cromocoloscopìa).
cólo
colo cólo s. m. [lat. cōlum «colatoio»], non com. – Sorta di crivello o staccio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali