• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zelo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

zelo


In Cv III VIII 10 lo zelo, che, " quocumque modo sumatur, ex intensione amoris provenit " (Tomm. Sum. theol. I II 28 4c), è ricordato fra le sei passioni... propie de l'anima umana, de le quali fa menzione lo Filosofo ne la sua Rettorica (cfr. Arist. Rhet. II 11, e v. RETORICA); e in questo senso di " calda passione " (Porena) il sostantivo ricorre in tre luoghi della Commedia.

Il dritto zelo di Nino Visconti, nella rievocazione della moglie passata a nuove nozze (Pg VIII 83), è inteso come " giusto amore " da alcuni commentatori (per es. Benvenuto e Buti; fra i moderni, Torraca), i quali danno analogo valore al buon zelo - " amore per il bene " - che induce D. a riprender l'ardimento d'Eva (Pg XXIX 23); e nello stesso modo interpretano il passo di Pd XXII 9 non sai tu che 'l cielo è tutto santo, / e ciò che ci si fa vien da buon zelo? (" idest ab amore caritatis ", Benvenuto).

Altri, invece, intendono lo zelo nel senso di " indignazione ", " rammarico ": così il Chimenz, che parla di " giusto sdegno " in ognuno dei tre passi. Ma la maggior parte dei commentatori moderni propende per un'interpretazione non univoca dei tre luoghi, ed è concorde soltanto per il passo di Pd XXII 9, dove buon zelo vale " ardore per il bene ". Scartazzini-Vandelli intendono " risentimento " in Pg VIII, " giusto zelo o sdegno " in Pg XXIX; Casini-Barbi sono per uno " sdegnoso rammarico " solo nel caso di Nino Visconti; qui invece il Rossi e il Sapegno vedono " ardore per il bene ", e interpretano " giusto sdegno " in Pg XXIX. Il Porena parla nettamente di " risentimento " solo nel caso di Pg XXIX, prospettando come accettabili entrambe le interpretazioni negli altri due casi.

Vocabolario
zelo
zelo żèlo s. m. [dal lat. tardo zelus, gr. ζῆλος «spirito d’emulazione»]. – 1. a. Fervido, operoso impegno che si spiega e si dimostra in una attività o per la realizzazione di un fine: avere, mostrare z.; fingere uno z. che non si ha;...
żelante
zelante żelante agg. [part. pres. di zelare]. – 1. Che ha e mostra zelo: z. del proprio onore, dei proprî doveri; uno z. sostenitore della politica di riforme; più com., che adempie con zelo le mansioni che gli sono affidate: impiegato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali