• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEEBRUGGE

di Emilio Malesani - Guido Almagia - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZEEBRUGGE (A. T., 44)

Emilio Malesani
Guido Almagia

Città costiera del Belgio, al termine del canale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito alla fine del sec. XIX e venne aperto al traffico nel 1906 contemporaneamente al canale navigabile.

Il punto scelto per la costruzione appare particolarmente felice, perché ivi il Mare del Nord presenta fondali sufficienti anche in vicinanza della costa. Davanti all'imboccatura del canale, che forma l'avamporto e che comunica col porto interno per mezzo di una chiusa, venne costruito un grande molo, lungo 2 km. e mezzo, che serve di protezione e costituisce anche una larga banchina fornita d'impianti portuali di binarî, i quali lungo il molo stesso raggiungono la terraferma e continuano verso Bruges. L'avamporto ha fondali medî di 8 m., ma raggiunge in alcuni punti anche i 12 m. ed è accessibile perciò ai grandi piroscafi.

Il traffico marittimo si aggira sulle 1500 navi all'anno e raggiunge le 700.000 tonnellate di merci. Il canale di Bruges, che è lungo 10 km. e profondo m. 8, permette il passaggio a navi di 6000 tonnellate.

Azioni Belliche. - Il 14 ottobre 1914 i Tedeschi occuparono Zeebrugge e ne fecero una base navale contro gl'Inglesi. Questi cercarono di molestare per più di due anni il porto con frequenti e intensi bombardamenti aerei, ma non riuscirono a ottenere risultati praticamente importanti, sì da indurre allo sgombero. Il 22 aprile 1918 fu finalmente condotta un'azione ardita che riuscì a imbottigliare l'entrata del canale ostruendola mediante l'affondamento di alcune vecchie navi e a danneggiare il grande molo costruito dai Belgi per riparo del porto interno; vennero così bloccati numerose torpediniere e sommergibili nemici. I Tedeschi, vista l'impossibilità di tenere Zeebrugge, la sgomberarono nell'autunno, non senza produrre gravissimi danni alle opere del porto.

Vedi anche
Sir Roger John Brownlow Keyes Keyes ‹kìiʃ›, Sir Roger John Brownlow. - Ammiraglio inglese (Forte Tundiani, Panjāb, 1872 - Buckingham 1945). Partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi in molte occasioni: nelle acque di Helgoland (1914), nelle operazioni ai Dardanelli (1915), ma specialmente nell'azione di Zeebrugge e di Ostenda ... Dover Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di Dover) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore ampiezza, prende forma di stretto ( Stretto di Dover o Passo di Calais). Il porto, artificiale, ... Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ... Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali