• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zecca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

zecca


Officina governativa in cui si coniano le monete (➔ coniazione; moneta ). 

Alla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 esistevano 8 z., delle quali 3, e cioè quelle di Bologna, Firenze e Genova, furono soppresse in quello stesso anno, e le altre 3, Torino, Venezia e Napoli, nel 1870, restando in attività solo quelle di Roma e di Milano, tenute in appalto dalla Banca Nazionale fino al 1874, anno in cui passarono completamente sotto il controllo dello Stato. Nel 1892 fu soppressa anche la z. di Milano e la fabbricazione delle monete fu concentrata nella sola z. di Roma, posta alle dipendenze del ministero del Tesoro. L’inaugurazione ufficiale avvenne il 27 dicembre 1911 sotto il regno di Vittorio Emanuele III.

Dal 1978 la z. italiana, prima operante come azienda statale, unendosi al Poligrafico dello Stato ha assunto la forma di ente di diritto pubblico, controllato dal Tesoro, adottando la denominazione di Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (➔). Con l’abolizione dell’oro dalla circolazione monetaria, l’attività della z. si è progressivamente concentrata nella coniazione di monete, generalmente in oro o argento, da collezionismo o di carattere commemorativo. In ognuno dei grandi Stati europei esiste una sola z. di Stato. Nel 1982, quella italiana è stata la prima z. a coniare monete bimetalliche, con un procedimento di cui detiene il brevetto. Dall’ottobre 2002 ha assunto la forma giuridica di S.p.a. con azionista unico il ministero dell’Economia e delle Finanze. L’istituto, che coniava le lire italiane, sammarinesi e vaticane, con l’ingresso dell’Italia nell’euro è passato a coniare le monete e i francobolli in euro. Si occupa, inoltre, delle pubblicazioni ufficiali dello Stato, quali la «Gazzetta Ufficiale», e opera nel settore dell’anticontraffazione di sicurezza sulle carte d’identità elettroniche, passaporti elettronici e permessi di soggiorno elettronici, nonché nella stampa di targhe per veicoli e in servizi internet, per es. realizzando e gestendo siti istituzionali e banche dati.

zecca

Vedi anche
coniazione Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione e la tosatura o erosione. Per eseguire la c. si utilizza un conio, blocchetto di acciaio duro ... Paolo Renièr Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e altri nobili si schierò a favore della riforma (1762 circa) per limitare l'eccessivo potere del Consiglio ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ...
Tag
  • ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • VITTORIO EMANUELE III
  • REGNO D’ITALIA
  • CONIAZIONE
Altri risultati per zecca
  • ZECCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente nella tradizione numismatica, indica anche il prodotto, tanto che molti degli studi dedicati a una z. raramente ...
  • ZECCA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca della sua invenzione è esistito un istituto statale tecnico e amministrativo con edifici e officine ...
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zeccare
zeccare v. tr. [der. di zecca1] (io zécco, tu zécchi, ecc.), ant. – Coniare alla zecca: il diritto di z. monete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali