• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEBÙ

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. e ingl. Zebu)

Oscar De Beaux

Vasto gruppo di razze bovine domestiche, che hanno origine comune con tutte le altre (v. uro); esse sono ottimamente differenziate nelle loro forme più caratteristiche, ma si confondono con le locali razze di tipo ordinario, quando le une e le altre sono poco o male selezionate.

Ciò sembra essere il caso un poco dappertutto in Africa, benché anche qui abbondino i nomi raziali: fra questi torna spesso per gli zebù il nome di sanga, mentre nelle regioni del Giuba si parla di due razze principali chiamate, secondo gli autori, Macièn e Gasara, rispettivamente Giddù e Boran. Per quanto gli zebù siano figurati tra i più antichi disegni preistorici su pietra nell'Africa meridionale e, secondo lo Zürn, veri zebù esistessero in Mesopotamia più di 3000 anni avanti l'era volgare, si può tuttavia argomentare che essi siano stati gradualmente selezionati in varie località in mezzo a bovini riferibili a razze del "gruppo della steppa", buoni camminatori, provvisti di corna generalmente voluminose. In Asia gli zebù sono diffusi in tutto il mezzogiorno fino nel Giappone. Le varie razze sono straordinariamente differenti tra di loro: variano da m. o,90 d'altezza alla nuca a m. 1,80 e oltre. Sono buoni, talvolta ottimi, camminatori e spesso anche corridori da tiro, da soma e da sella, resistono molto al caldo, hanno sulla spalla una gobba adiposa, la quale non è però nemmeno accennata nel neonato. In quanto al rendimento di carne, latte, lavoro duro e in quanto a docilità, gli zebù restano tuttavia assai al disotto delle razze bene selezionate di bovini di tipo comune. Con queste producono naturalmente incroci fertili, ma in tesi generale poco consigliabili. Tra le razze più notevoli ricordiamo gli indiani: Gujarat, grandi, pesanti, con orecchi pendenti; Nellore, robusti e ben proporzionati; Mysore, agili e veloci.

Vedi anche
Bovini Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie Bos taurus (bue), Bubalus (bufalo) e Bison (bisonte). Nel linguaggio zootecnico, per bovini si intendono ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ... zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La zootecnia ... Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ...
Altri risultati per ZEBÙ
  • zebù
    Enciclopedia on line
    zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella specie Bos taurus. Presentano una caratteristica gobba adiposa sulla spalla e corna voluminose; ...
Vocabolario
żebù
zebu żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare con questo nome l’animale alla fiera...
boràn
boran boràn s. m. [dal nome della tribù galla dei Borana, in Etiopia]. – Razza di bovini appartenente al gruppo degli zebù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali