• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLEŚNICKI, Zbigniew

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLEŚNICKI, Zbigniew

Jan Dabrowski

Uomo di stato polacco, vescovo di Cracovia e cardinale, nato a Sienno nel 1389, morto a Sandomierz il 1° aprile 1455. Terminati gli studî all'università di Cracovia entrò nella cancelleria reale. Nominato vescovo di Cracovia nel 1423, divenne capo del gruppo dei magnati della Piccola Polonia che ebbe in mano il potere effettivo negli ultimi anni di Ladislao II e durante il regno di suo figlio Ladislao III. Il programma di questo gruppo era: incorporare la Lituania alla Polonia, combattere l'ussitismo, non permettere l'alleanza della Boemia con la Polonia e unire invece la Polonia all'Ungheria. Si voleva, seguendo tale politica, togliere la Slesia ai Cèchi, abbattere la potenza dei Turchi con l'aiuto degli Ungheresi e fissare le frontiere polacche al Mar Nero. Ideatore di questo programma fu appunto l'O., che riuscì a realizzarlo parzialmente. Egli sconfisse infatti, nel campo politico ed ecclesiastico, lo ussitismo in Polonia e riuscì a far salire sul trono ungherese il giovine re Ladislao III. La sconfitta dell'esercito polacco-ungherese presso Varna e la morte del re (1444) furono un grave colpo per la politica dell'O. Il successore di Ladislao, Casimiro Jagellone, abbandonò l'espansione verso il Mar Nero e rivolse la propria attenzione al nord. In Polonia invece piegò l'influenza dei magnati e allontanò dal potere O. Ai tempi della lotta del concilio di Basilea con Eugenio IV, O. si schierò dalla parte del concilio; ebbe il cappello cardinalizio tanto da Eugenio IV quanto da Felice V, e la conferma definitiva da Niccolò V nel 1449. Coltissimo, O. fu protettore delle scienze e della vita culturale del paese. Il più grande storico medievale della Polonia, Jan Dlugosz (v.), compose, incoraggiato dall'O., la sua grande Historia Poloniae. O. era in rapporti con molti umanisti, fra gli altri con Enea Silvio Piccolomini. Egli è il fondatore della grandezza della famiglia Oleśnicki, che ha avuto un posto importante in Polonia durante tutto il secolo XV, quando suo fratello Jan (morto nel 1457) ebbe la carica di grande maresciallo del regno, e il figlio di Jan, Zbigniew (morto nel 1493) quella di arcivescovo di Gniezno.

Bibl.: Grossé, Stosunki Polski z soborem bazylejskim (I rapporti della Polonia col concilio di Basilea), Varsavia 1885; J. Dabrowski, Wladyslaw I na Wegrzech (Vl. I in Ungheria), Varsavia 1922.

Vedi anche
Niccolò V papa Niccolò V papa. - Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Tag
  • ENEA SILVIO PICCOLOMINI
  • CONCILIO DI BASILEA
  • SANDOMIERZ
  • CARDINALE
  • MAR NERO
Altri risultati per OLEŚNICKI, Zbigniew
  • Oleśnicki, Zbigniew
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e uomo di stato polacco (Sienno, Sandomierz, 1389 - Sandomierz 1455). Divenuto vescovo di Cracovia (1423) e cardinale (confermato da Niccolò V nel 1449), fu a capo del gruppo di magnati che detenne il potere durante gli ultimi anni di regno di Ladislao II e i primi di Ladislao III. Nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali