• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAWIYET el ARYAN

di S. Donadoni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

ZAWIYET el ARYAN

S. Donadoni

Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.

Una, assai degradata, sembra sia una piramide a gradini, sul tipo di quella di Saqqārah (v.). Le camere funerarie, cui si accede per mezzo di corridoi sotterranei, sono distribuite in parte sotto la piramide, in parte attorno ad essa; l'ingresso è fuori della costruzione, ed indipendente. La pianta è quadrata, con un lato di m 84 circa; dell'altezza non si può dir nulla; le facce avevano una inclinazione di 68°. Mancano completamente elementi esterni di datazione: chi ritiene il monumento anteriore alla grande piramide a gradini di Saqqārah - il che gli darebbe una importanza di primissimo piano - non ha prove inoppugnabili da fornire. Non lontano da questa si trovano i resti di un cantiere per una seconda piramide, abbandonata prima dell'inizio dei lavori di costruzione vera e propria. Solo la parte sotterranea è stata iniziata, e consta di un trincerone a varie inclinazioni, largo m 6,50 e lungo un centinaio di metri, che porta al fondo di un pozzo di m 25 × 11,70 di superficie, e profondo m 21, al centro del quale è ancora un colossale sarcofago di granito, con un coperchio a manici. Doveva là essere il centro di una piramide di cui forse sono stati posti i primi blocchi (sembra che i lati di base dovessero essere m 180 × 200). Anche per questa piramide sussistono dubbî di datazione, che rendono meno utilizzabili le importanti osservazioni tecniche che si possono fare circa i lavori preparatori di una piramide.

Bibl.: G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936, pp. 134-5; 151-3; J. Vandier, Manuel d'archéologie eg., Parigi 1952, I, vol. 2, pp. 640-3; 942-44; A. Fakhry, The Pyramids, Chicago 1961, pp. 49 ss.

Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali