• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zaporižžja

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zaporižžja (Zaporož´e) Città dell’Ucraina (fino al 1921 Aleksandrovsk; 746.749 ab. nel 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (27.200 km2 con 1.687.401 ab. nel 2020), situata a 2 km dalla riva sinistra del Dnepr, in prossimità di una grande centrale elettrica (Dneproges). Porto fluviale, è uno dei maggiori centri industriali della regione (impianti siderurgici, automobilistici, della metallurgia, dell’alluminio, elettrotecnici, chimici).

Sul territorio dell'oblast´, nei pressi della città di Enerhodar, sorge la centrale nucleare omonima, la più grande d'Europa; costruita a partire dagli anni Ottanta e di proprietà della società Energoatom, in grado di fornire energia elettrica al 25% del Paese, nel febbraio 2022, nel corso del conflitto tra Federazione Russa e Ucraina, è stata sottoposta a violenti attacchi da parte dall'esercito russo, che nel mese di marzo ne ha preso il totale controllo. Ripetutamente messa a rischio nel corso del conflitto, ad agosto l'area è stata raggiunta da una missione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica per la valutazione dei danni subiti dal sito e delle condizioni necessarie al suo mantenimento in sicurezza, a seguito della quale nel mese successivo il consiglio dell'Agenzia ha adottato una risoluzione per il ritiro della Russia dalla centrale nucleare. Nel settembre 2022, dopo un referendum unanimemente condannato dalla comunità internazionale, la Federazione Russa ha unilateralmente annesso ai suoi territori la regione di Zaporižžja, insieme alle autoproclamate repubbliche di Doneck e Luhansk e all'area di Cherson; nel giugno 2023 tale area è stata interessata dal vastissimo allagamento prodotto dalla distruzione della diga di Kachovka, ubicata a circa 120 km di distanza, ciò causando un grave rischio per i sistemi di raffreddamento dell'impianto.

Vedi anche
Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Sciti (gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. In seguito a movimenti di altre popolazioni, gli S. si spostarono stanziandosi (7° sec. a.C.) sulle ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA
  • UCRAINA
  • LUHANSK
  • CHERSON
  • RUSSIA
Altri risultati per Zaporižžja
  • ZAPOROŽ′E
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ZAPOROŽ′E Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica socialista sovietica Ucraina, capoluogo della provincia di Zaporože (sup. 27.000 km2 con 1.466.000 ab. nel 1959), 65 km a S di Dnepropetrovsk, con 435.000 abitanti nel 1959 (282.000 nel 1939). Fondata nel 1770 come forte, si estende sulla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali