• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAMPOGNA

di Raffaele Corso - Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAMPOGNA

Raffaele Corso
Francesco Vatielli

. Strumento musicale di carattere pastorale e agreste che trae la sua primitiva origine dal "flauto di Pan", formato di canne riunite. Quando delle varie canne, trasformate in pive fatte di legno di bosso o di olivo, ne furono innestate talune in un sacco di pelle che serviva da serbatoio d'aria, si ebbe la zampogna che anche i Latini conoscevano sotto il nome di tibia utricularis.

Nel Medioevo e più oltre ancora, i sinonimi per indicare strumenti di tale specie si moltiplicarono e si confusero. Ma il nome zampogna designa con precisione lo strumento usato dai pifferari del Lazio e della Calabria. Essi lo suonano mentre sorvegliano il pascolo dei loro greggi o quando, in occasione delle feste di Natale, scendono nelle città e nei paesi. Una sostanziale differenza fra zampogna e cornamusa e congeneri consiste nel fatto che in quella la insufflazione è praticata direttamente dal suonatore, mentre nella seconda è indiretta (v. cornamusa).

La zampogna si trasformò in musette e divenne strumento di moda specie ai tempi dell'Arcadia: cosicché la rozza pelle del serbatoio dell'aria fu sostituita da stoffe di seta ornate e ricamate.

Col nome di zampogna nel Mezzogiorno d'Italia, si designa anche lo strumento musicale che si costruisce nel mese di marzo con la scorza del salcio, del noce, del pioppo, del castagno. Somiglia al liuto e fa suono delicatissimo e melodioso.

Dalla zampogna, che lo caratterizza, trasse il nome di zampognaro il pastore, generalmente vestito con brache corte, giacca di fustagno, ampio mantello (sostituito in qualche luogo dal "pelliccione"), berretto a calza con fiocco e con le cioce ai piedi, che al tempo del Natale e in altre solenni circostanze comparisce nei villaggi e va di soglia in soglia, modulando sulla zampogna o sulla cornamusa la nenia, che è spesso cantata da gruppi di donne, di fanciulli e devoti, con l'accompagnamento di altri rustici strumenti (triangolo, nacchere, scacciapensieri, ecc.). Il suo repertorio comprende, oltre alla pastorale, giaculatorie, litanie, inni, orazioni, come la storia del S. Natale, il Viaggio doloroso a Betlemme, ecc. In qualche luogo lo zampognaro, nel fare il giro del novenario, reca ai notabili del paese che l'ospita rustici cucchiai di legno e altri oggetti lavorati dai pastori a punta di coltello.

Vedi anche
cornamusa Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia. Uno dei tubi è munito di fori digitali ... ciaramella Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare il moderno oboe. È ancora oggi diffuso in alcune regioni italiane centro-meridionali, dove è suonato soprattutto nel periodo natalizio insieme alla zampogna. piffero Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana (v. fig.): caratterizzato da un padiglione svasato, da corpo munito di 6 o più fori senza chiavi e di un’imboccatura ad ancia doppia, ha un timbro che richiama quello dell’oboe; veniva suonato solitamente ... Marsia (gr. Μαρσύας) Mitico genio delle sorgenti e dei fiumi dell’Asia Minore. Secondo il mito greco fu un sileno (o satiro o pastore) che osò sfidare Apollo in una gara che opponesse il doppio flauto, in cui era maestro, alla lira suonata dal dio. Apollo, vincitore, lo scorticò appendendolo a un albero. Si ...
Altri risultati per ZAMPOGNA
  • zampogna
    Enciclopedia on line
    Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò ...
Vocabolario
zampógna
zampogna zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale...
zampognare
zampognare v. intr. [der. di zampogna] (io zampógno, ... noi zampogniamo, voi zampognate, e nel cong. zampogniamo, zampogniate; aus. avere), non com. – Suonare la zampogna; per lo più in frasi di tono scherz. o spreg.: quei suonatori ambulanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali