• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zambeccari, Francesco, conte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pioniere dell'aeronautica (Bologna 1762 - ivi 1812); ufficiale nella marina spagnola, combatté (1787) contro i Turchi; dopo tre anni di prigionia a Costantinopoli si dedicò allo studio degli aerostati e tra il 1803 e il 1812 eseguì numerose ascensioni con un aerostato di sua ideazione. Durante un'ascensione riportò ustioni mortali.

Vedi anche
Pasquale Andreòli Pioniere e studioso di aerostatica (Falconara 1774 - Gela 1837); con F. Zambeccari effettuò nel 1803 un'ascensione con un aerostato; dal 1809 con l'aerostato La speranza, da lui costruito sul modello di quello dello Zambeccari, compì una serie di ascensioni a Forlì, Brescia, e in altre città. Pilâtre De Rozier, Jean-François Aeronauta (Metz 1756 - Boulogne-sur-Mer 1785). Insieme al marchese F.-L. d'Arlandes fece nel 1783 la prima ascensione in mongolfiera. Nel tentativo di trasvolare la Manica con un aerostato, composto di un pallone superiore gonfiato con idrogeno, e uno inferiore ad aria calda, perì per lo scoppio del ... aerostato Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e il ... Zambeccari, Livio, conte Patriota (Bologna 1802 - ivi 1862), figlio di Francesco. Carbonaro, dopo i moti del 1821 andò in esilio in Spagna ove partecipò al movimento insurrezionale. Trasferitosi in Sudamerica (1826), prese parte alla guerra di indipendenza dell'Uruguay, quindi combatté in Argentina contro J. M. de Rosas e successivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • AEROSTATO
  • BOLOGNA
Altri risultati per Zambeccari, Francesco, conte
  • ZAMBECCARI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Marco Ciardi – Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli. Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio dei nobili di Parma, manifestando una propensione per le scienze matematiche e fisiche, entrò nel corpo delle guardie ...
  • ZAMBECCARI, Francesco, conte
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giulio Costanzi Pioniere dell'aeronautica, nato a Bologna nel 1762, morto ivi il 21 settembre 1812. Fu ufficiale nella marina spagnola, combatté contro i Turchi nel 1787; ferito, venne fatto prigioniero e trattenuto per 3 anni nelle carceri di Costantinopoli. Liberato, si dedicò allo studio degli aerostati ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali