• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zama

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zama

Manlio Pastore Stocchi

Località non identificata dell'Africa Settentrionale, presso la quale (cfr. Livio XXX XXIX 1) Scipione riportò su Annibale la vittoria dell'ottobre 202 a.C. che pose fine alla seconda guerra punica.

Quali impliciti riferimenti alla battaglia di Z. possono considerarsi gli accenni di Cv IV V 19 e di Mn II X 18 sull'esito di quel conflitto. In particolare l'affermazione della Monarchia, che Scipione... pro Ytalis, Annibale pro Affricanis in forma duelli bellum gerentibus, Ytalis Affricani succubuerunt, sembra riecheggiare l'interpretazione liviana dell'ultimo scontro come un " discrimen " in cui si affrontano " duorum opulentissimorum populorum duo longe clarissimi duces " (XXX XXXII 4) per decidere " Roma an Carthago iura gentibus daret " (§ 2).

Secondo i commentatori, D. indicherebbe il luogo della battaglia con la perifrasi la fortunata valle / che fece Scipïon di gloria reda, / quand'Anibàl co' suoi diede le spalle, che in If XXXI 115-117 designa la dimora di Anteo (v.).

Queste parole derivano da Lucano, che colloca gli " Antaei ... regna " fra certe rupi scoscese non lungi dal fiume Bàgrada e da Cartagine (Phars. IV 585-590) ma aggiunge che maggior fama diede a quei luoghi il soggiorno che vi fece Scipione dopo la vittoria: " Sed maiora dedit cognomina collibus istis, / Poenum qui Latiis revocavit ab arcibus hostem, / Scipio. Nam sedes Libyca tellure potito / haec fuit. En veteris cernis vestigia valli; / Romana hos primum tenuit victoria campos " (vv. 656-660). Lucano parla in realtà dei " Castra Corneliana " sulla riva del mare presso Utica, che furono un'importante base delle operazioni di Scipione in Africa ma nulla hanno a che fare con Z.; è da notare inoltre che nella tradizione manoscritta del poema di Lucano è attestata al v. 659 la variante " vestigia vallis ", che dev'essere la lezione presente a D. e spiega la fortunata valle di If XXXI 115.

In conclusione, con la sua perifrasi D. quasi certamente non intende riferirsi a Z. o alla " valle del Bagrada " (Sapegno), ma segue la fonte senza potere o volere puntualizzarne i riferimenti geografici: i quali d'altronde rinviano semmai, come si è detto, ai " Castra Corneliana ".

Vedi anche
Publio Cornelio Scipióne Africano Scipióne Africano (o l'Africano), Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Scipio Africanus). - Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. Scipione Africano, Publio Cornelio); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. Scipione Africano, Publio Cornelio, nello stesso anno partecipò alla ... Marco Anneo Lucano (lat. M. Annaeus Lucanus). - Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere personale dell'imperatore. Aderì alla congiura di Pisone e, quando ne fu ... Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ...
Tag
  • CARTAGINE
  • ANNIBALE
  • BAGRADA
  • AFRICA
  • UTICA
Altri risultati per Zama
  • Zama
    Enciclopedia on line
    Nome di due antiche città africane, delle quali è incerta la storia e l’ubicazione per l’indeterminatezza delle fonti. Sallustio parla di una Z. città fortificata, residenza di Giugurta, vanamente assediata da Metello. Questa città è probabilmente localizzabile a 140 km a SO di Cartagine (od. Djama). ...
Vocabolario
zama
zama żama [sigla formata con le iniziali di z(inco), a(lluminio), ma(gnesio)]. – Denominazione di un gruppo di leghe metalliche a elevato tenore di zinco, contenenti alluminio, magnesio, e spesso anche rame, adoperate tra l’altro per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali