• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)

Salvatore Lo Presti

Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • In nazionale: 33 presenze e 5 reti (esordio: 4 maggio 1958, Brasile-Paraguay, 5-1) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1961, 1962), 2 Campionati del Mondo (1958, 1962) • Carriera di allenatore: Botafogo (1965-70), nazionale brasiliana (1970-71), Fluminense (1971-72), nazionale brasiliana (1972), Flamengo (1973), nazionale brasiliana (1973-74), nazionale kuwaitiana (1976-77), Botafogo (1978-79), Al Helal Riyad (1979-80), Vasco da Gama (1980-81), Flamengo (1984-85), Botafogo (1986-87), Bangu (1988), nazionale degli Emirati Arabi Uniti (1988-89), Vasco da Gama (1990-91), nazionale brasiliana (1994-98); Flamengo (2001) • Vittorie: 4 Campionati di Rio (1967, 1968, 1972, 2001), 1 Campionato dell'Arabia Saudita (1979), 1 Campionato del Mondo (1970), 1 Coppa America (1997), 1 Coppa FIFA-Confederazioni (1997)

Come giocatore è stato la prima grande ala tattica della storia del calcio, vincendo due Mondiali; come allenatore è stato il primo a conquistare la Coppa del Mondo dopo averla già alzata al cielo da giocatore (exploit riuscito, vent'anni dopo, anche a Franz Beckenbauer). Ala sinistra velocissima e in possesso di qualità tecniche non comuni, Zagalo ha giocato nell'América di Rio, passando successivamente al Flamengo e concludendo la carriera nel Botafogo, con cui ha vinto due Campionati carioca. Vicente Feola, il tecnico di origini napoletane che guidò il Brasile alla conquista del suo primo titolo mondiale, lo definì "il giocatore più intelligente che sia mai esistito". Le sue straordinarie qualità tattiche trovarono modo di esprimersi al massimo nei Mondiali del 1962 nel 4-2-4 predisposto dal tecnico Aimoré Moreira che, in fase difensiva, diventava 4-3-3 quando Zagalo, da prezioso trampolino di lancio per Garrincha, Vavà e Pelé, passava a integrare in azioni di contenimento Didì e Zito: un modulo che raggiunse straordinari livelli di rendimento grazie soprattutto al senso tattico, all'eclettismo e all'intelligenza di Zagalo. Ritiratosi nel 1965, Zagalo allenò inizialmente il Botafogo e nel marzo 1970 succedette alla guida della nazionale brasiliana a João Saldanha (cui fu fatale una sconfitta con l'Argentina), in tempo per guidare i verde-oro al successo mondiale del 1970, a spese dell'Italia di Valcareggi. Resisterà fino alla sconfitta con la Polonia (0-1) ai Mondiali di Germania, nel 1974. In seguito ha diretto squadre mediorientali (Kuwait, Al Helal, Emirati Arabi), alternate con la guida di importanti squadre di club brasiliane (Botafogo, Vasco, Flamengo e Bangu). Ha trovato ancora spazio nella nazionale, prima nello staff di Carlos Alberto Parreira ai vittoriosi Mondiali del 1994 negli Stati Uniti e infine come primo responsabile tecnico nella sfortunata spedizione in Francia per i Mondiali del 1998. Dopo essere stato richiamato dal Flamengo, si è dimesso nel novembre 2001, annunciando il proprio ritiro definitivo.

Vedi anche
Garrincha ‹ġarrìnča›. - Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare ... Vitor Borba Ferreira Rivaldo Rivaldo ‹-bℎà-›, Vitor Borba Ferreira. - Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il suo esordio in nazionale segnando il gol decisivo contro ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Maceió Maceió Città del Brasile nord-orientale (896.067 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Alagoas, sulla costa atlantica. Attivo centro industriale (impianti chimici, tessili, alimentari, manifattura di tabacco) e commerciale (esportazione di zucchero, rum e cotone). Il suo porto è a Jaragua, 2 km a E. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • VICENTE FEOLA
  • STATI UNITI
  • ECLETTISMO
  • GARRINCHA
Vocabolario
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali