• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASQUALIGO, Zaccaria

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASQUALIGO, Zaccaria

Pio Paschini

Erudito, nato a Verona nel 1600, morto a Roma il 17 febbraio 1664. Fattosi teatino, insegnò a Padova filosofia e a Roma per quindici anni teologia, e occupò importanti uffici nel suo ordine.

L'opera sua che acquistò maggior fama e rimase classica nel suo genere è De sacrificio novae Legis quaestiones ecc., voll. 2, Lione 1662, che riguarda l'Eucaristia. Le altre opere, eccettuate le Disputationes metaphysicae, voll. 2, Roma 1634-36, trattano o di questioni dogmatiche, come Sacra speculativa doctrina de Deo ecc., Venezia 1650, e De statu supernaturali humanae naturae, ivi 1650 (questa seconda proibita nel 1656 "donec corrigatur"), o di questioni canonico-morali: Decisiones morales (in numero di 510), Verona 1641 (proibita nel 1684 "donec corrigatur"); quattro centurie Variarum quaestionum moralium canonicarum, voll. 4, Roma 1647-1652; Praxis ieiunii ecclesiastici et naturalis, Roma 1644; Theoria et praxis magni iubilei, Roma 1650, ed altre minori.

Bibl.: A. F. Vezzosi, Scrittori de' chierici regolari detti Teatini, II, Roma 1780, p. 156; H. Hurter, Nomencl. liter., IV, Innsbruck 1910, p. 298.

Vocabolario
zàccaro
zaccaro zàccaro s. m. ( o zàccara s. f.). – Variante ant. di zacchera: del fango ogniun s’asconde i zaccari (Sannazzaro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali