• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZACATECOLUCA

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZACATECOLUCA (A. T., 153-154)

Marina Emiliani

Città dell'America Centrale, nella repubblica del Salvador, capoluogo del distretto di La Paz. Posta nella parte orientale della repubblica, a 38 km. SSE. dalla capitale, la città, che si distende ai piedi del vulcano S. Vicente, a 230 m. s. m., ha un clima molto caldo, poco adatto agli Europei. Le vaste e ricche piantagioni di caffè e canna da zucchero, che si estendono nel suo distretto, dànno vita ad un commercio assai attivo. I prodotti vengono inviati al porto di La Concordia, cui la città è unita da una linea ferroviaria.

Nel 1935 Zacatecoluca contava 25.182 abitanti, quarta per popolazione tra le città della repubblica.

Vedi anche
San Salvador Capitale del Salvador (512.682 ab. nel 2007; 2.260.892 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 657 m s.l.m., 11 km a NO del vulcano omonimo (1950 m), in zona sismica. Ha clima temperato con temperature medie di 21,7 °C in gennaio e 23,9 °C in luglio, ... El Salvador Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La ... La Paz Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; ... Concordia Sagittaria Comune della prov. di Venezia (66,5 km2 con 10.775 ab. nel 2008). ● È l’antica Iulia Concordia, fondata nel 42 a.C. Fu sede di una guarnigione e di una fabbrica d’armi (donde il nome Sagittaria). Restano, dell’età romana, tratti della cinta muraria, avanzi di due ponti, una necropoli lungo la via Annia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali