• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yves Saint Laurent

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Yves Saint Laurent


– Casa di moda francese fondata da Yves Saint Laurent (Orano 1936 - Parigi 2008) e dal suo socio e compagno Pierre Bergé nel 1962. Nel 1999 la griffe è stata acquistata dal Gruppo Gucci, e l’anno seguente Tom Ford (già direttore creativo di Gucci) è stato scelto per dirigere la linea prêt-à-porter, mentre la responsabilità dell’alta moda è rimasta sotto l’egida del fondatore. Nel 2002, dopo una scenografica sfilata retrospettiva al Centre Pompidou, Saint Laurent ha lasciato la maison che ha chiuso ufficialmente, anche se il marchio continua a esistere commercializzato dal Gruppo Gucci. Dopo il ritiro di Tom Ford nel 2004, lo stilista italiano Stefano Pilati ha risollevato le sorti del marchio da un debito di 75 milioni di euro, con una crescita del 30% in sette anni, grazie a collezioni di prêt-à-porter più vendibili e vicine al gusto del suo creatore. Nel 2012 il timone delle collezioni maschili e femminili della griffe è passato allo stilista Hedi Slimane.

Vedi anche
Gucci Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio Gucci era affiancato nella sua attività dai figli: Ugo (1899-1973), Aldo (1905-1990), Vasco (1907-1974) e Rodolfo ... Tom Ford Stilista statunitense (n. Austin, Texas, 1962). Direttore creativo dell’azienda Gucci (1994-2004), nel corso degli anni 1990 contribuì a rilanciarne l’immagine. Insieme con D. De Sole ha creato la società di moda Tom Ford che nel 2007 ha presentato la prima collezione maschile. moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Lauren, Ralph Lauren ‹lòrën›, Ralph (propr. Ralph Lipschitz). - Stilista statunitense (n. New York 1939). Dopo aver lavorato per vari department stores, nel 1967 si è messo in proprio e ha disegnato una collezione di cravatte realizzate a mano con la griffe Polo. Il successo ottenuto lo ha sollecitato a creare una ...
Tag
  • HEDI SLIMANE
  • TOM FORD
  • PARIGI
  • ORANO
  • GUCCI
Altri risultati per Yves Saint Laurent
  • Saint-Laurent, Yves
    Enciclopedia on line
    Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il suo nome che si è imposta rapidamente in ambito internazionale. Nello stile di S.-L. si fondono armoniosamente ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali