• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELAGE, Yves

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELAGE, Yves

Giuseppe Montalenti

Biologo, nato ad Avignone nel 1854, morto nel 1920. Si laureò a Parigi, e, dopo avere per breve tempo insegnato a Caen, fu nominato nel 1886 professore di zoologia e di anatomia comparata alla Sorbona, succedendo al Milne Edwards. Dal 1889 ebbe la direzione dei laboratorî di biologia marina di Roscoff e di Banyuls-sur-mer. A lui si devono numerosi e pregevoli lavori di zoologia, fra cui ricorderemo gli studî, molto noti, sullo sviluppo della Sacculina (1884), e di biologia sperimentale, fra cui le ricerche sulla partenogenesi sperimentale (1901-08), che sono fra le prime e più importanti su tale argomento. Scrisse pure opere di divulgazione, come: il Traité de zoologie concrète (in collaborazione con E. Hérouard, Parigi 1896-98) incompleto, e: La parthénogénèse naturelle et expérimentale (in collaborazione con M. Goldsmith, Parigi 1913). Fondò e diresse L'année biologique.

Tag
  • BIOLOGIA MARINA
  • PARTENOGENESI
  • AVIGNONE
  • ZOOLOGIA
  • SORBONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali