1. - Re (1156-97) degli Incas del Perù, quinto del ramo di Hurin-Cuzco, figlio di Mayta Capac; crudele e potente, estese l'impero incaico soprattutto a spese degli Aymará. 2` Generale inca (sec. 14º) che, al servizio di suo fratello il re Titu Manco Capac, sottomise parecchie tribù confinanti.
È uno dei più celebri re degli Incas del Perù. Salì al trono nel 1156, succedendo al padre Mayta Capac; costretti i fratelli a giurargli fedeltà, e sbarazzatosi crudelmente di uno di essi, Putano Uman, che gli si era ribellato, poté attendere ad ampliare i confini dell'impero degli Incas. Con facilità ...
capace
agg. [lat. capax -acis «atto a contenere», der. di capĕre nel senso di «contenere»]. – 1. Atto a contenere persone o cose: un teatro c. di parecchie migliaia di spettatori; recipienti c. di oltre cento litri. In usi assol., che può...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...