• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YUKON

di Enrico Monaldini, Stella West Alty - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YUKON (A. T., 125-126)

Enrico Monaldini
Stella West Alty

Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa da est a ovest, con un immenso arco dalla convessità rivolta a settentrione, la grande Penisola dell'Alasca, si getta nel Mare di Bering. La valle dello Yukon può distinguersi in quattro sezioni: lo Yukon superiore, dalle sorgenti al confine tra il Canada e l'Alasca; lo Yukon Flats o Yukon pianeggiante; una terza regione, in cui il fiume scorre attraverso un'aspra zona montuosa, e lo Yukon inferiore.

Nella sezione superiore lo Yukon è formato da due principali corsi d'acqua, che si riuniscono a Selkirk; uno è il Teslin, che nasce nella Columbia Britannica a S. del 60° parallelo, forma il lago omonimo, entra nel territorio dello Yukon, lo attraversa e fonde le sue acque col Lewes River; l'altro è il Pally, che costituisce il ramo più orientale dello Yukon, anch' esso fonde le sue acque con un altro corso, il Macmillan River.

Oltre Selkirk lo Yukon scorre con prevalente direzione NNO., è ingrossato dalle acque del White River, suo affluente di sinistra, che discende dalle altissime Wrangel Mountains, e, raggiunto il 64° parallelo, tocca Dawson, ricevendo a destra il Klondike, già famoso per i suoi giacimenti auriferi. A Eagle lo Yukon è già nel territorio dell'Alasca e continua a scorrere verso NO., finché oltre Circle, a circa 66° lat. N., entra in una vasta pianura, alta poco più di 100 m. s. m., e allarga il suo letto, formando numerose isole. Siamo nella zona dello Yukon Flats, dove il fiume raggiunge il punto più settentrionale del suo grande arco a Fort Yukon, sul Circolo Polare Artico; qui confluisce da NE. un gran corso d'acqua, il Porcupine, che nasce nel territorio canadese dello Yukon. Oltre Fort Yukon il fiume volge verso l'oceano in direzione da NE. a SO, raggiungendo Stevens sul 66° parallelo. Da Stevens fino alla confluenza col Tanana può considerarsi delimitato il terzo tratto dello Yukon, tratto in cui il fiume restringe il suo letto e corre incassato in mezzo a tutta una serie di bastioni montuosi, ricevendo solamente pochissimi e brevi corsi d'acqua.

Il Tanana, che è alimentato dai grandi ghiacciai della catena dell'Alasca, affluente di sinistra dello Yukon, è il più importante tributario del grande fiume e la sua valle si distende per oltre 650 km. Esso sfocia nello Yukon presso il villaggio omonimo e da questo punto ha inizio il corso inferiore dello Yukon, che si svolge attraverso un percorso di circa 1300 km. Il fiume, dopo essersi indirizzato per un lungo tratto verso O., ricevute sulla sua destra le acque del Koyukuk, volge decisamente a S., bagnando Nulato, Kaltag e Anvik, finché, all'altezza del 62° parallelo, piega verso occidente, per poi, oltre Andreafski, riprendere l'antica direzione da SE. a NO. e sboccare nel Norton Sound (Mare di Bering), formando un ampio delta, il cui ramo più meridionale è il Kwikluak Pass e il più settentrionale l'Apoon Pass (circa 63° lat. N.).

Lo Yukon, il cui bacino idrografico si estende per 854.700 chilometri quadrati, costituisce con i suoi affluenti un'imponente rete navigabile di circa 5000 km.; esso presenta un regime di massime acque nella tarda primavera, e questo fatto è dovuto specialmente all'apporto dei suoi grandi affluenti di sinistra, i quali sono alimentati, come fu osservato per il Tanana, dai ghiacciai della grande catena costiera.

Ma l'importanza dello Yukon come via di penetrazione nella grande penisola è grandemente ridotta dal fatto che esso è navigabile, causa le condizioni climatiche della regione che attraversa, per soli quattro mesi circa, da maggio fino a ottobre. Inoltre il fiume convoglia una grandissima quantità di materiali che, depositati in sedimenti, rendono molto difficile la navigazione del delta; il ramo più frequentato è l'Apoon Pass, circa 95 km. a sud di St Micael, il migliore approdo della zona di fronte all'Isola Stuart.

Il territorio dello Yukon.

Territorio situato all'estremità nord-occidentale del dominio del Canada, tra 60° e 69° 40′ latitudine N., e 124° 20′ e 141° long. O. Forma all'ingrosso un triangolo, con la lunghezza massima di 1300 chilometri, una massima larghezza di 670 km. e una superficie di 536.130 kmq. Esso confina a S. con la Columbia Britannica, a O. con l'Alasca, a N. con l'Oceano Artico, a E. col fiume Mackenzie. Attraverso la regione sud-occidentale corre una serie di catene montuose, tra le quali quella del S. Elia che contiene la più alta vetta del Canada. Il Monte Logan e il S. Elia superano i 6000 m. d'altezza. In questa regione hanno origine i corsi d'acqua che si riuniscono a formare il fiume Yukon.

L'altipiano interno è un grande tavolato largo circa 450 km. Esso non forma una pianura livellata, ma una regione di alti colli arrotondati, con ben definite valli trasversali e un rilievo di circa 750 m. con le cime all'incirca della stessa altezza, che formano un penepiano molto intagliato. Una ristretta superficie del sud-ovest è scolata verso il Pacifico dal fiume Alsek; il fiume Laird emunge l'angolo di sud-est e il Pelly l'angolo nord-est verso il Mackenzie. Ma lo smaltimento principale del paese, e certamente quello dell'altipiano, avviene, per mezzo del fiume Yukon e dei suoi tributarî, verso il Mare di Bering.

Il clima è continentale, con inverni freddi e sereni, ed estati assolate. La temperatura media di gennaio a Dawson è di -31° e non sono infrequenti temperature inferiori anche a -50°. La media di luglio è 15°,5, ma si sono registrate temperature superiori a 32°. La pioggia è scarsa: i mesi di maggiori precipitazioni, luglio, agosto e settembre, hanno da 30 a 50 mm. ognuno, in maggior parte durante temporali. La neve cade in massima parte al principio dell'inverno; l'altezza media è 1 m.

Le miniere del Klondike sono raggiunte da battelli fluviali che partono da Whitehorse, termine della ferrovia di 178 km. proveniente da Skagway sul Pacifico.

Prima della scoperta dell'oro, la popolazione era scarsa e composta in maggioranza da Indiani. La corsa all'oro del 1896-1897 apportò una numerosa popolazione, che tuttavia diminuì rapidamente col declinare dell'estrazione dell'oro. Nel 1921 il territorio dello Yukon aveva 27.219 ab., nel 1931 scesi a 4157 e nel 1934 a 4000 (stima dell'Ufficio delle statistiche).

Il Consiglio dello Yukon che era stato istituito nel 1898, fu abolito nel 1918. Il territorio dello Yukon è ora amministrato dal ministero degl'Interni canadese e ha un rappresentante nella Camera dei comuni del dominio del Canada. Le principali città sono Dawson (capitale, con 819 ab.), Grand Forks, Granville e Whitehorse. Prodotto principale è ancora l'oro estratto dai terreni auriferi e che nel 1934 raggiunse un quantitativo di 14.472.027 grammi. Larghe distribuzioni di minerali d'oro, di rame, d'argento, di piombo sono indizio di grandissime possibilità di sfruttamento. Anche le grandi riserve di carbone sono estratte in quantità crescente. Abbondano nel territorio anche animali da caccia e da pelliccia.

Vedi anche
Yukon Fiume dell’America Settentrionale (2897 km; bacino di 854.700 km2). Si forma presso Fort Selkirk, in Canada, con le acque dei fiumi Lewes e Pelly, provenienti dalle Montagne Rocciose Canadesi. Ingrossato dal White River, affluente di sinistra, lo Yukon volge, con direzione NO, verso l’Alaska dove, oltre ... Klondike Fiume del Canada (150 km), che sfocia nel fiume Yukon a Dawason. Dà nome a un distretto dello Yukon, presso il confine fra il Canada e l’Alaska, divenuto famoso per la scoperta di sabbie aurifere nei fiumi, che richiamò tra il 1897 e il 1899 oltre 30.000 cercatori. Dopo il 1900 lo sfruttamento, disagevole ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ...
Altri risultati per YUKON
  • Yukon
    Enciclopedia on line
    Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da una serie di catene montuose tra le quali quella del S. Elia che comprende la più alta vetta del Canada. ...
  • Yukon
    Dizionario di Storia (2011)
    Territorio del Canada nord-occid. famoso per le ricchezze minerarie: rame, argento, piombo, carbone e oro. La scoperta di quest’ultimo, nella regione del Klondike, provocò tra il 1896 e il 1897 un notevole afflusso di popolazione, poi diminuita rapidamente.
Vocabolario
territòrio
territorio territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali