• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mishima, Yukio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove di scrittore amore per la parola ricercata e gusto per la metafora. All'indomani della sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale condivise con la sua generazione un marcato disinteresse per le vicende e i problemi del paese, dando la preferenza, nei suoi scritti, a temi autobiografici, più o meno scoperti, e all'analisi psicologica (Kamen no Kokuhaku, 1949, trad. it. Confessioni di una maschera, 1969; Ai no kawaki "Sete d'amore", 1950; Kinjiki, 1953, trad. it. Colori proibiti, 1982; Shiosai, 1954, trad. it. La voce delle onde, 1961, scritto dopo un lungo viaggio in Grecia e ispirato al romanzo classico Dafni e Cloe; Kinkakuji, 1956, trad. it. Il padiglione d'oro, 1962, da molti considerato la sua opera migliore; Utage no ato, 1960, trad. it. Dopo il banchetto, 1963; Utsukushii hoshi "La stella meravigliosa", 1961, con spunti fantascientifici). Agli inizî degli anni Sessanta divenne acceso fautore di idee nazionaliste e militariste, fino al punto di dar vita (1968) a una associazione paramilitare, Tate no kai ("Società dello scudo"), per propugnare il suo credo politico, di cui risentono i romanzi di questo periodo: Ken ("La spada", 1963), Gogo no eikō (1963; trad. it. Il sapore della gloria, 1967), Yukoku ("Patriottismo", 1966), Eirei no koe ("La voce degli eroi caduti", 1966). Interessato fin dal 1950 al tema della reincarnazione, ne fece il motivo ispiratore di una tetralogia dal titolo generale Hojō no umi ("Il mare della fertilità"), pubblicata a puntate mensili a partire dal 1965 (Haru no Yuki, 1965-67, trad. it. Neve di primavera, 1982; Honba, 1967-68, trad. it. Cavalli in fuga, 1984; Akatsuki no tera, 1968-70, trad. it. Il tempio dell'alba, 1984; Tennin gosui, 1970-71, trad. it. Lo specchio degli inganni, 1985), al completamento della quale, considerando concluso il suo compito di scrittore, il 25 nov. 1970 mise fine alla sua esistenza con uno spettacolare suicidio rituale nel quartier generale delle forze di autodifesa (dove aveva fatto irruzione alla testa dei suoi seguaci), dopo aver arringato un gruppo di soldati invitandoli a farsi restauratori dei valori spirituali del Giappone. Ha lasciato anche alcuni lavori teatrali (Kindai nōgaku shū, 1956, trad. it. Cinque nō moderni, 1984; Sado kōshaku fujin, 1965, trad. it. Madame de Sade, 1982; Waga tomo Hittorā, 1968, trad. it. Il mio amico Hitler, 1983) e un ampio saggio polemico contro gli intellettuali suoi contemporanei (Taiyō to tetsu, 1968; trad. it. Sole e acciaio, 1982).

Vedi anche
Kawabata, Yasunari Kawabata ‹kau̯abata›, Yasunari. - Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento d'avanguardia sorto in opposizione alle correnti del realismo ... Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Majakovskij ‹mëiëkòfsk'i›, Vladimir Vladimirovič. - Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore ... García Lorca, Federico Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra civile, fucilato dai franchisti. Talvolta ... Oscar Wilde Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REINCARNAZIONE
  • GIAPPONE
Altri risultati per Mishima, Yukio
  • MISHIMA, Yukio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (pseud. di Kimitake Hiraoka) Giuliana Stramigioli Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 14 gennaio 1925, morto a Tokyo, suicida, il 25 novembre 1970. Le sue opere, ispirate a un estetismo puro, sono di un'assoluta originalità, pur rivelando una profonda conoscenza della letteratura classica giapponese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali