• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YUCCA

di Emilio CHIOVENDA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YUCCA

Emilio CHIOVENDA

. Genere di piante della famiglia Liliacee Dracenoidee così denominato da Dillen (1782), dal nome della pianta (Y. aloifolia) usato nel Perù, comprendente circa 30 specie dell'America Settentrionale e Centrale, frequentemente coltivate per il portamento singolare, dovuto al tronco talora assai elevato, semplice o più o meno ramificato e per la ricca fioritura di grandi fiori bianchi penduli in grandi pannocchie, aprentisi alla notte e con odore assai sgradevole. I fiori trimeri hanno 6 stami, con antere piccolissime, ovario fusiforme trigono terminato all'apice da un grosso stimma sessile trilobo scavato nel centro formando una camera pollinica. Questa struttura fiorale non si presta all'impollinazione, essendo il fiore rovesciato; essa perciò avviene molto di raro. Intervengono però alcune piccole farfalle (Pronuba yuccasella, maculata, synthetica) la cui femmina raccoglie appositamente per l'impollinazione il polline delle antere e lo trasporta sullo stimma deponendolo nella camera pollinica; per far ciò la farfallina si arrampica sui filamenti fino alla sommità e ivi raccoglie il polline successivamente da 3 o 4 antere formandone una pallina grande spesso tre volte la sua testa; quindi vola con essa su un altro fiore. Qui la deposita nella cavità stimmatica mentre con un lungo, sottilissimo ovopositore depone le uova dentro l'ovario di questo fiore, assicurando così insieme la propagazione della specie e la fecondazione incrociata della pianta.

Le specie di Yucca vivono negli Stati Uniti, Messico e Antille e sono proprie delle pianure aride sabbiose; nelle specie coltivate si sono ottenute molte forme ibride. Le più comunemente coltivate sono: Y. aloifolia L. (volgarmente detta baionette spagnole) con tronco alto fino 6 m. poco o punto ramoso; foglie rigide pungentissime, coi margini serrulati; fiorisce in maggio e giugno; Y. gloriosa L. con tronco breve alto al più m. 1,5, foglie lunghe 40-100 cm. lisce; fiorisce in luglio e agosto; Y. filamentosa L. con tronco strisciante assai ramoso, foglie con gli orli sfilacciati, fiorisce in luglio e agosto; Y. elephantipes Regel (o Y. guatemalensis Bak.) assai caratteristica per il tronco molto dilatato alla base e densissimamente ramoso; Y. Treculeana Carr. dal tronco non ispessito alla base, breve e ramoso in alto; Y. baccata Torr. quasi acaule, con foglie assai ruvide, frutti bislunghi succosi. Di molte specie si coltivano anche forme con le foglie variegate di bianco.

Vedi anche
Agavacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo studio di caratteri morfologici e molecolari. Tra i generi più noti vi sono Agave e Yucca.  ● Le Agavacee, ... Liliacee Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, ... Arizona Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado (Monte Humphreys, 3859 m), inciso dalle acque del fiume Colorado in solchi profondissimi e gole ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Altri risultati per YUCCA
  • Yucca
    Enciclopedia on line
    Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli o con tronco alto da 1 a parecchi metri, spesso ramificato, foglie a ciuffo, lineari-lanceolate, di solito ...
Vocabolario
yucca
yucca s. f. – Variante grafica di iucca, pianta e genere di piante (lat. scient. Yucca): una magnifica giardiniera, presso il terrazzino, sfoggiava il lusso delle ricurve foglie delle yucche e dei bei fiori di veronica (Capuana).
iucca
iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali