• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

yuan

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

yuan


Unità monetaria della Cina, divisa in 10 jiao e 100 fen. Con il nome di y. si designavano i dollari d’argento coniati nel Paese alla fine del 19° sec. in sostituzione del dollaro d’argento messicano, che circolava ampiamente nel Sud-Est asiatico e in Cina, in particolare nelle località lungo la costa, in conseguenza della presenza spagnola nella regione (➔ anche yen). Le prime monete furono emesse nel 1890 e i metalli usati furono l’ottone, il rame e l’argento. Nel 1930 furono coniati i primi y. d’oro. Nel 1969 la valuta cinese (unità base y. e suoi sottomultipli) ha complessivamente preso la denominazione ufficiale di renminbi (nome peraltro limitato alle statistiche ufficiali), trascrizione in caratteri latini della locuzione «moneta (bi) del popolo (ren min)», iscritta dall’avvento della Repubblica Popolare sulle banconote emesse dalla Banca del popolo di Cina (➔ The People’s Bank of China). Nel 1980, accanto agli y., emessi dalla Banca del popolo, sono stati introdotti i certificati esteri, emessi dalla Banca di Cina, creando così una doppia circolazione. Lo scopo della riforma, che ha registrato risultati altalenanti, era quello di instaurare due circuiti delle merci e dei prezzi distinti, uno interno e uno per gli stranieri. Nell’ultimo decennio del 20° sec. e nei primi anni 2000 lo y. è stato saldamente ancorato al dollaro (8,2 y. per dollaro), stabilità che ha giovato grandemente all’economia cinese, evitando la tendenza all’apprezzamento che sarebbe altrimenti risultata dal surplus commerciale e favorendo così le esportazioni. Nel 2005 lo y. è stato sganciato dal dollaro e ancorato a un paniere valutario. È seguito un periodo di apprezzamento della moneta cinese sul dollaro, solo interrotto dalla crisi del 2008-2009 (grande recessione). Successivamente è ripresa la tendenza alla rivalutazione del cambio nominale e, in misura ancora più accentuata, del cambio reale; in quest’ultimo caso, nei confronti non solo del dollaro ma anche di un paniere di valute. Lo y.-renminbi ambisce, come strategia di lungo periodo, a diventare una moneta internazionale, ma perché questo accada, deve prima divenire una moneta a piena convertibilità. Alcuni passi in questa direzione sono già stati fatti, con emissioni obbligazionarie denominate in y. sulla piazza di Hong Kong (i cosidetti dim sun bonds) e anche con accordi commerciali (per es., con il Giappone) che consentono di regolare i pagamenti export/import nelle rispettive valute, senza passare per il dollaro.

yuan

Vedi anche
banconota Moneta cartacea stampata e messa in circolazione dalla banca centrale (➔ biglietto). moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito ... ottone Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono quantità varie di altri elementi che impartiscono alla lega proprietà meccaniche particolari, ne influenzano la lavorabilità e la inalterabilità agli agenti atmosferici (o. speciali). Per designare un ...
Tag
  • SUD-EST ASIATICO
  • HONG KONG
  • RENMINBI
  • CINA
  • RAME
Altri risultati per yuan
  • renminbi
    Enciclopedia on line
    Dal 15 giugno 1969, denominazione ufficiale della valuta cinese (sigla RMB). Indica sia l’unità monetaria base, lo yuan (➔), sia i suoi sottomultipli, jiao e fen. È la trascrizione in caratteri latini della locuzione «moneta (bi) del popolo (ren min)», iscritta dall’avvento della Repubblica Popolare ...
Vocabolario
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
renminbi
renminbi 〈renminbi〉 s. cin. (propr. «moneta [bi] del popolo [ren min]»), usato in ital. al masch. – Denominazione ufficiale (trascritta in caratteri latini secondo la pron. di Pechino) della valuta della Repubblica Popolare Cinese, più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali