• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YPRES

di Luchino FRANCIOSA - Yvonne DUPONT - F. L. GANSHOF - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YPRES (A. T., 44)

Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF

Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata al tempo delle invasioni normanne, divenne un centro importante tra il sec. X e il XIV, e fu una delle più popolose città della Fiandra (85.000 ab. secondo alcuni, 200.000 secondo una bolla pontificia).

Fattore del suo rapido progresso fu la fabbrica dei merletti, che resta tuttora una delle principali attività industriali e una delle più importanti risorse economiche. Celebri erano le belle e spaziose halles del secolo XIV e la cattedrale di S. Martino distrutte, con gran parte della città, dai Tedeschi durante la guerra mondiale. Buona parte dell'economia è basata anche sull'agricoltura. Il territorio (15,61 kmq.) un tempo paludoso e malsano, è ora tutto bonificato e coltivato intensivamente a cereali (frumento e orzo), a lino, a colza, a luppolo e a tabacco. Industrie di non grande importanza sono le fabbriche di stoffe e tessuti di lino, di birra, di ceramiche.

Dato il rilevante frazionamento della proprietà, la popolazione vive molto sparsa: da 16.376 ab. nel 1870 è passata a 15.753 nel 1880, a 16.505 nel 1890, a 16.552 nel 1900, a 17.409 nel 1910, scendendo a 6815 nel 1920 e risalendo a 15.680 nel 1930 e a 15.782 nel 1932.

Ypres è un nodo ferroviario di discreta importanza, da cui si diramano varie linee per l'Atlantico (La Panne-Nieuport-Ostenda), per la Francia (Peperinque-Hazebrouk-Armentières-Lilla) e per l'interno del Belgio.

È stata completamente riedificata dopo il 1919, nello stile e sulla pianta della città distrutta.

Il Beffroi è già ripristinato conforme alla torre del 1201, ma i mercati del sec. XIII-XIV, sono in corso di ricostruzione. Sono stati rifatti l'Hospice Belle, fondato nel 1279, rimaneggiato nel 1616; l'antico macello, che risaliva ai secoli XIV e XV, ora museo comunale e il palazzo di Giustizia, ricostruito nello stile degl'inizî del Rinascimento. L'antica Châtellenie (sec. XVII) serve oggi da palazzo comunale; il palazzo delle Poste imita l'edificio del sec. XIV (Steen) già sito su quel luogo; solo la casa Biebuyck (facciata del 1544) è stata restaurata solo in parte. La chiesa di S. Martino fu riedificata (1922-1930) in stile gotico primitivo, copiando il mirabile edificio del sec. XII, il cui coro, di stile prettamente francese, risaliva al 1221, le navate e il transetto al 1254, il portico meridionale, la facciata e la torre al sec. XV. Vi si conservano gli avanzi mutilati dei mausolei episcopali, la tomba di Giansenio, vescovo di Ypres (sec. XVII). S. Pietro non ha sofferto molto della guerra: la facciata e la torre sono romaniche, coro e navate sono state ricostruite in stile gotico. Dell'antica cinta è stata ripristinata la Porta di Lilla, risalente al sec. XIV. Tra i numerosi monumenti commemorativi elevati ai soldati inglesi, difensori del settore avanzato di Ypres, citiamo l'arco trionfale della Porta di Menin (1923-27) e la chiesa di S. Giorgio (1927-29) con il monumento - opera di sir R. Blomfield - eretto al maresciallo John Denton Pinkstone French, comandante delle truppe britanniche operanti in Fiandra.

Storia. - Come la maggior parte delle città fiamminghe, Ypres si formò, sulle rive dell'Iperleet che si gettava allora nel Zwin a nord di Bruges, dallo svilupparsi di un agglomerato di mercanti (portus) stanziati presso un castello (castrum) comitale. Era il capoluogo di una castellania, cioè di una circoscrizione amministrativa e giudiziaria. Ben presto Ypres divenne il centro di un'intensa industria di drappi per esportazione. Al principio del sec. XII i suoi drappi si vendevano a Novgorod; prima del 1190 venivano mandati in gran numero a Genova per mezzo delle fiere della Champagne, e da Genova distribuiti nei paesi mediterranei. Prima del 1127 la città fu per la prima volta circondata da mura, che si estesero nel sec. XIII. Verso la stessa epoca, ottenne gli scabini e giudici e amministratori proprî, inoltre quei privilegi che furono, tra il 1170 e il 1190, uniformati a quelli delle altre grandi città fiamminghe. Durante tutto il sec. XIII visse sotto l'esclusivo governo del patriziato urbano, padrone anche dell'industria di drappi che costituiva la ricchezza della città. Alla fine del sec. XIII scoppiarono torbidi sociali e nel 1302 Ypres prese parte alla lotta della Fiandra contro il re di Francia Filippo il Bello. Come Gand e Bruges, con le quali esercitò un'influenza decisiva sulla politica fiamminga, Ypres conobbe nel sec. XIV alternative di governo aristocratico e democratico. La sua industria, che toccò l'apogeo verso il 1340, cominciò a decadere nella seconda metà del sec. XIV, come quella delle altre grandi città della Fiandra. Nel 1383 fu assediata da un esercito inglese agli ordini del vescovo di Norwich e i sobborghi, dove viveva la popolazione operaia, furono incendiati. Le nuove e ampie fortificazioni erette nel 1386 circondavano una città economicamente spenta. Da allora Ypres non ebbe più parte attiva nella storia. Nel 1560 divenne vescovato, e nel 1566 assistette alla devastazione delle sue chiese per opera degl'iconoclasti. Fortezza fino al sec. XIX, subì nei precedenti secoli XVI, XVII, XVIII una serie di nove assedî di cui nessuno di particolare rilievo. Dal 1678 al 1713 fu annessa alla Francia con tutta la castellania.

È noto che durante la guerra mondiale, dall'ottobre 1914 al settembre 1918, Ypres fu uno dei principali centri di resistenza della linea di difesa britannica.

Bibl.: G. Des Marez, Étude sur la propriété foncière dans les villes du Moyen âge et spécial. en Flandre, Gand e Parigi 1898; H. Laurent, La draperie des Pays-Bas en France et dans les pays méditerranéens du XIIe siècle, Parigi 1935; H. Pirenne, Les anciennes démocr. des Pays-Bas, ivi 1910; L. A. Warnkoenig e A. Gheldolf, Hist. de la Flandre, V, Hist. d'Ypres, Bruxelles 1864; H. Hymans, Bruges et Ypres, Parigi 1923 (coll. Les villes d'art).

Vedi anche
Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono specie verso il mare. Di rilievo, seppure in parte decaduta, è l’antica industria del lino e ... French, John Denton Pinestone, conte di Ypres Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerra anglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio della prima guerra mondiale, si distinse alla battaglia dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... Armi chimiche e batteriologiche La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale di Ginevra sul Commercio di Armi promossa dalla Società delle Nazioni, del Protocollo di Ginevra del 1925 sulla proibizione dell’uso in guerra di gas asfissianti, ...
Altri risultati per YPRES
  • Ypres
    Enciclopedia on line
    (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. Formatasi alla fine del 10° sec., dallo sviluppo di un agglomerato di artigiani e di mercanti, ...
  • Ypres
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Belgio nella Fiandra occidentale, che durante la Prima guerra mondiale, dall’ott. 1914 al sett. 1918, fu uno dei principali centri di resistenza della linea di difesa britannica; si trovò al centro di grandi battaglie (ott.-nov. 1914; apr.-maggio 1915, luglio-nov. 1917 e 1918) e fu quasi interamente ...
  • YPRES
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. Nel Medioevo fu parte della contea delle Fiandre e della diocesi di Thérouanne, oggi in Francia. ...
Vocabolario
ypresiano
ypresiano ypreṡiano (o ipreṡiano) agg. e s. m. [dal fr. ypresien, der. del nome della cittadina belga di Ypres]. – Termine di cronologia geologica indicante, nell’Europa occid., il piano più elevato dell’Eocene inferiore: è caratterizzato...
iprite
iprite (o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale nel settore di Ypres (Belgio):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali