• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Museveni, Yoweri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate ribelli. Confermato nel 1996 e 2011, nel 2016 è stato rieletto per un quinto mandato.

Vita e attività

Laureato in scienze politiche ed economiche a Dār es-Salaam (Tanzania), dove si avvicinò alle idee socialiste del presidente Nyerere, successivamente ha combattuto in Mozambico con il Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO). Rientrato in Uganda, dopo il colpo di stato di Idi Amin Dada (1971) si rifugiò in Tanzania; da qui, a capo del Front for national salvation, partecipò all'invasione dell'Uganda (1979). Ministro della Difesa, poi della Cooperazione regionale, fu vicepresidente della commissione militare insediatasi al potere nel maggio 1980. Sconfitto alle elezioni nazionali del dic. 1980, M. ne contestò la correttezza e riprese la lotta armata alla testa della National resistance army. Nel gennaio 1986 occupò Kampala divenendo presidente della Repubblica e ministro della Difesa. In politica interna, M. introdusse misure volte a stabilizzare il paese, introducendo fra l'altro un capillare sistema di autogoverno locale; tuttavia, di fronte al permanere di opposizioni armate adottò misure di carattere autoritario e repressivo fortemente criticate da parte di organismi internazionali per la difesa dei diritti dell'uomo. In politica estera M. dimostrò di avere carisma, autorità e prestigio, e sotto la sua guida l'Uganda impose la propria influenza nella regione dei Grandi Laghi e nel conflitto che dilaniava la Rep. Dem. del Congo (ex Zaire), dove erano in gioco considerevoli interessi economici e commerciali. Di grande importanza, nel disegno politico di M., anche la battaglia in difesa dell'identità culturale dell'Africa nera, minacciata dalla penetrazione dell'islamismo. Nel maggio 1996 M. conquistò la presidenza nelle prime elezioni generali libere dopo quelle del 1980: svoltesi su base non partitica, le consultazioni fecero registrare il successo di M. con oltre il 74% dei voti. Nel marzo 2001, nonostante nel paese serpeggiasse il malcontento per i numerosi scandali politici e le sistematiche violazioni dei diritti umani, M. fu riconfermato alla presidenza per altri cinque anni con il 69,3% dei voti. M. è stato nuovamente confermato nel 2006, 2011, 2016 e 2021.

Vedi anche
Kagame, Paul Uomo politico ruandese (n. Kamonyi, Gitarama, 1957). Di etnia Tutsi, oggetto di persecuzione, fuggì con la famiglia nel 1960 in Uganda. Tra i fondatori del Fronte patriottico ruandese (FPR), rientrò in patria nel 1990 e assunse la guida della guerriglia. La vittoria sulle milizie hutu (1994) pose fine ... Santos, José Eduardo dos dos Santos, José Eduardo. - Uomo politico angolano (n. Luanda 1942). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per partecipare alla lotta di liberazione (1970). Nel 1975, divenuta l'Angola indipendente, ... Mugabe, Robert Gabriel Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si rifugiò in Tanzania dove nel luglio 1963 partecipò alla fondazione della ZANU (Zimbabwe african national ... Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE
  • COLPO DI STATO
  • IDI AMIN DADA
  • AUTORITARISMO
  • MOZAMBICO
Vocabolario
bimbo-soldato
bimbo-soldato (bimbo soldato), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Molti dei bimbi-soldato cadono sul campo, e nelle fosse comuni spariscono per sempre le tracce delle loro brevi, povere vite. Ma anche chi la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali