• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

youtubismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

youtubismo


s. m. (iron.) La visione ossessiva di video in YouTube.

• Si resta inchiodati [...] da questo esordio visualmente sciolto nel cemento (indipendente finanziariamente), «Gli arcangeli» [di Simone Scafidi]. Banali o agognati crimini giovani contro la noia della provincia nord, chili di rabbia in tasca. C’è troppo, l’horror vacui è droga. Segno che «Nodo alla gola» di Hitchcock (il nietzschismo di provincia come sottoviolenza) non convince più: molto sesso, ma col digitale è algido; piscina; taxi; soldi; aborto (non si fa mai!); università, coca-party, l’alba dopo la festa, sberleffi alle nozze, youtubismi & voyeurismi, sottotesto gay, puttane legate, i sadismi da sergente del protagonista ‒ soggiogato dalla proprietà privata (anche delle emozioni altrui) ‒ contro donne e infanti, debordanti estremizzazione teologiche che piacerebbero a Saverio Costanzo. (Roberto Silvestri, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 14, Visioni).

- Derivato dal nome proprio YouTube con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Tag
  • SAVERIO COSTANZO
  • YOUTUBE
  • ABORTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali