• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

youtubare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

youtubare


v. tr. Mettere a disposizione di altri utenti attraverso la piattaforma web YouTube.

• la tv generalista non può più trattare con leggerezza il tema della rete perché la rete reagisce. Se ne accorsero nell’ultima edizione di «Porta a Porta»: la sessuologa Alessandra Grazziottin azzardò un parere troppo sommario sul rapporto causa-effetto tra devianza giovanile e strumenti di condivisione in rete. La puntata incriminata fu «youtubata» e messa al centro di un’acceso dibattito tra blogger, alla fine arrivò a [Bruno] Vespa una lettera di fuoco firmata da decine di intellettuali, investitori pubblicitari e imprenditori legati al mercato sempre crescente di Internet. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 31 luglio 2008, p. 9, Cronache Italiane) • sarà per il caldo se l’Idv non ha votato per [Marco] Doria con languida noncuranza, se il resto della maggioranza ha sostenuto sindaco e giunta con sudata indolenza, se l’opposizione si è opposta con ferma sonnolenza, se Doria ha youtubato con sfibrata eloquenza. Sarà per il caldo se non consumiamo energie psichiche per i primi scricchiolii in Comune. Forse si spera in un nulla di fatto. Più che altro, in una rinfrescata. (Enzo Costa, Repubblica, 30 giugno 2012, Genova, p. I).

- Derivato dal nome proprio YouTube con l’aggiunta del suffisso -are1.

Tag
  • GIANLUCA NICOLETTI
  • YOUTUBE
  • IDV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali