• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chahine, Youssef

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chahine, Youssef


Chahine, Youssef. – Regista egiziano (Alessandria d’Egitto 1926 - Il Cairo 2008). È stato il maestro del cinema egiziano moderno, con il suo stile libero ed eclettico, che mescola melodramma e impegno politico, commedia e riflessione storica, teatralità e dramma, con un uso della macchina da presa sempre espressivo e un respiro narrativo vicino ai gusti popolari. A questa sua cifra C. ha tenuto fede fino alla sua scomparsa, con i film realizzati negli anni Duemila. Skoot Hansawwar  ( 2001; Silenzio, si gira!) è una divertita riflessionec su realtà e finzione, cinema e teatro, stereotipi da fotoromanzo e autenticità dei sentimenti, nonché sulla forza liberatrice del canto e della musica. Interpretato da una vera supertstar della canzone egiziana, che recita se stessa, il film alterna baruffe familiari, visioni surreali, travestimenti e retroscena del mondo dello spettacolo, in una affabulazione rutilante. In Iskandaryiia-New York ( 2004; Alessandria-New York) C. ripercorre autobiograficamente il proprio apprendistato americano attraverso il puzzle ricostruito tra ricordi e attualità dietro la maschera di un alter-ego: si intrecciano sentimenti di appartenenza alla propria città di origine e “sogno americano” declinato soprattutto con citazioni dal musical hollywoodiano. Heya Fawda (2007; Il caos), il suo ultimo film, è un ritorno all’impegno sociale in un romanzesco intrigo politico-poliziesco in un sobborgo cairota già scenario di sommosse e manifestazioni, che risulta una amara meditazione sulla corruzione del potere costituito nella capitale egiziana, raccontato con la consueta abilità e inventiva, tra film d’azione e melodramma.

Vedi anche
Gitai, Amos (propr. Amos Gitai Weinraub). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit ... Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ... Lelouch, Claude Lelouch ‹lëlùš›, Claude. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, tecnicamente ben dirette, ma inclini a un sentimentalismo ... Omar Sharif Sharif ‹šërìif›, Omar. - Nome d'arte dell'attore cinematografico egiziano Michael Shalhoub (Alessandria d'Egitto 1932 - Il Cairo 2015). Tra i divi di maggior richiamo del cinema internazionale degli anni Sessanta, spesso nel ruolo dell'aristocratico arabo rubacuori, raggiunse celebrità mondiale con Lawrence ...
Altri risultati per Chahine, Youssef
  • Chahine, Youssef
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento del cinema egiziano, da lui perseguito con fermezza pur restando all'interno dei sistemi produttivi ...
  • CHAHINE, Youssef
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf) Grazia Paganelli Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti registi arabi, C. è stato il principale fautore del rinnovamento del cinema egiziano, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali