• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBO, Yōseph

di Yoseph Colombo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBO, Yōseph

Yoseph Colombo

Nacque verso il 1380, a quanto pare, a Monreal (Spagna); morì verso il 1440. Filosofo e teologo, fu uno dei dottori ebrei che intervennero in rappresentanza dell'ebraismo alla disputa di Tortosa nel 1413-14. Scrisse il Sépher hā-‛Iqqārīm (Libro dei principi fondamentali), in cui cerca di determinare quali debbano considerarsi le credenze essenziali o gli articoli di fede dell'ebraismo. L'opera è divisa in quattro dissertazioni: la prima, che è quasi un'introduzione generale, tratta dei fondamenti di ogni religione, che, per l'A., sono l'esistenza di Dio, la divinità della legge, il premio e la pena. Nelle altre dissertazioni tratta partitamente di ciascuno di questi tre concetti e delle conseguenze che ne derivano. Viene così ad esporre un completo sistema della teologia ebraica, nel quale segue in parte Maimonide e in parte il proprio maestro Ḥasday Crescas. Frequentemente polemizza in quest'opera con la dottrina cristiana. Come Crescas, egli si distacca dall'intellettualismo dei filosofi ebrei più antichi, e pone il fine della vita umana nel perfezionamento, non tanto intellettuale, quanto morale e religioso.

Ed. princ. del Sépher hā-‛Iqqārīm: Soncino 1485; con commenti, Friburgo 1584; Venezia 1618. Trad. ted. di W. Schlesinger, Francoforte s. M. 1844.

Bibl.: Tänzer, Die Religionsphilosophie J. A's, 1896; Husik, A history of Mediaeval Jewish Philosophy, New York 1916, pp. 406-427.

Tag
  • ESISTENZA DI DIO
  • TEOLOGIA EBRAICA
  • MAIMONIDE
  • EBRAISMO
  • NEW YORK
Vocabolario
albo signanda lapillo
albo signanda lapillo (lat. «da segnare con pietra bianca», sottint. dies «giorno»). – Espressione, tratta da frasi usate proverbialmente da varî autori latini, che si ripete a proposito di giornata memorabile, di avvenimenti felici e insperati...
albo¹
albo1 albo1 agg. [dal lat. albus]. – Bianco; latinismo di raro uso: quanto li nuvoli sono più discosti dalla luna, il loro lume è più a. (Leonardo). Fichi a., sorta di fichi primaticci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali