• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YOGA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YOGA

Ambrogio Ballini

. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento di poteri sovrannaturali da parte di colui. che di tali mezzi s'è reso padrone (yogin).

Compreso dalla tradizione fra i sei sistemi filosofici ortodossi dell'India antica, lo Yoga va considerato complemento pratico del Sāṃkhya, sistema filosofico vero e proprio, al quale appunto lo Yoga strettamente si connette, ponendo come quello a fondamento proprio l'identica concezione dualistica dell'anima (puruṣa) e della materia (prakṛti). Ne differisce, tuttavia, per sostituire ai mezzi razionali del Sāṃkhya le accennate pratiche ascetiche, dirette a procurare l'unione mistica beatifica dell'uomo con la divinità. L'insieme delle quali ("ardore ascetico", tapas, dalla radice tap "essere caldo, bruciare": cfr. lat. tepor) fu denominato complessivamente yoga "unione, sforzo" (dalla rad. yuj: cfr. lat. iungere). Tale ardore ascetico ebbe due diverse manifestazioni, secondo i poteri che l'asceta (yogin o muni "il silenzioso") si proponeva di conseguire per il fine sperato: rāja-yoga "yoga reale, di maniera dolce, meditativo" (Oltramare), comprendente una quantità di pratiche minuziose e progressive, che, attuate, avrebbero dovuto far raggiungere al penitente ogni possibile perfezione spirituale; haṭha-yoga "yoga dello sforzo, impetuoso, violento, sperimentale", che con elaborate e pur crudeli esercitazioni si supponeva essere fruttuoso all'asceta di poteri mistici e magici. Immobilità, particolare atteggiamento del corpo, posizioni diverse a sedere; regolazione del respiro, ritiro dei sensi, fissazione del pensiero, meditazione, concentrazione; strani e dolorosi mezzi atti a produrre "purificazioni" dalle varie parti del corpo; esposizione dinnanzi ai "cinque fuochi" (il sole e quattro fuochi terrestri), nudità, fissità dello sguardo, ecc., furono i mezzi di queste due specie di yoga, fra i quali tutti ottimo per i suoi effetti si stimò essere il dhyāna "contemplazione, meditazione" (dalla radice dhyā "pensare").

La prima esposizione sistematica dello Yoga che ci sia giunta - la quale, del resto, rispecchia una dottrina con finalità diverse dall'originale - è costituita dallo Yoga-sūtra "Regole dello yoga" di Patanjali, posteriore forse al sec. V d. C., ma risalente certo ad antichità assai maggiore. I quattro capitoli di cui esso si compone concernono rispettivamente la concentrazione (samādhi), i mezzi per ottenerla (sādhanā), i poteri meravigliosi che ne conseguono (vibhūti), l'isolamento dell'anima dalla materia (kaivalya). Il più antico commento allo Yoga-sūtra che ci sia noto è il Sāṃkhya-pravacana (sec. VII) "Esauriente esposizione del Sāṃkhya", (titolo questo che indica la stretta relazione del Yoga col Sāṃkhya). Ma se il sistema di Patañjali è tutto diretto a realizzare con mezzi pratici quanto il Sāṃkhya aveva proclamato, si trova invece in pieno contrasto con esso nell'ammettere un Dio personale, Īśvara, anima distinta dagli altri puruṣa, perché superiore ad essi, se pur essenzialmente eguale, e distinta altresì dalla materia: essere immutabile, eterno, onnisciente, scevro di ogni male del mondo, quale odio, amore, attaccamento alla vita; fuori dalla possibilità di ritornare nel ciclo delle esistenze, libero dalla materia; il solo pronto ad uscire dal suo isolamento per il bene di tutte le creature. Egli non è, tuttavia, creatore né delle anime (puruṣa), che sono senza principio e senza fine, né della materia (prakṛti); non è causa dell'associarsi delle anime con essa; non è reggitore dell'universo, governato questo sempre dalla ferrea legge del karman che impone il ciclo delle esistenze, dal quale appunto l'Īśvara non può emancipare gli esseri: non è perciò meta (liberazione finale) di essi. Ma è tale, nondimeno, che con la devozione a lui, oltre che con la concentrazione (samādhi) si rende possibile il raggiungimento della salute suprema.

Bibl.: P. Tuxen, Yoga, en Oversigt over den systematiske Yoga-filosofi, Copenaghen 1911; S. N. Dasgupta, Yoga Philosophy, Calcutta 1930.

Vedi anche
Sāṃkhya Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, cioè la Sāṃkhyakārikā («Succinta esposizione metrica del Sāṃkhya»), legata al nome di Īśvarakṛṣia, ... ascetismo Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche rituali che tendono a rendere possibile all’uomo una condizione diversa da quella ordinaria, realizzando ... tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, in Cina e in Giappone. ● È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per ... brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ...
Altri risultati per YOGA
  • yoga
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    yòga s. m. – Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La prassi dello y. è sempre basata sull’esaltazione delle forze psichiche, ovvero sul risveglio di un flusso di energia sovrasensibile ...
  • yoga
    Enciclopedia on line
    Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, proprio per la sua natura tecnica, esso è piuttosto un supporto per i vari sistemi filosofici, ...
  • yoga
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme di tecniche di regolazione della mente e del corpo che, in forme anche molto diverse tra loro, ha interessato varie tradizioni del pensiero indiano. La parola viene da yuj, antica radice indiana che significa «aggiogare», «mettere sotto controllo». Al tempo stesso nella parola c’è anche il significato ...
  • Yoga
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento del fenomenico, in qualunque epoca, incorpora pratiche di y., dalla meditazione all’autodisciplina; ...
  • yoga
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Maurizio Paolillo La più diffusa tra le tecniche di meditazione La parola yoga in sanscrito significa «tenere assieme», «legare». Nell’India antica essa si riferiva a tutta una serie di teorie e soprattutto di tecniche tese alla liberazione, cioè al distacco dalle illusioni di questo mondo e all’unione ...
  • Yoga
    Universo del Corpo (2000)
    Cristiano Vittorioso Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva dalla radice sanscrita yug, che significa "collegare, dirigere e concentrare l'attenzione, applicare", ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
yòga
yoga yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate già nell’India prearia e, in...
antigravity yoga
antigravity yoga (antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata sull'utilizzo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali