• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHAMIR, Yitzhak

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SHAMIR, Yitzhak

Guido Valabrega

Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista di estrema destra Betar, comandato da M. Begin, si trasferì in Palestina nel 1935, entrando a far parte del corrispondente gruppo armato terroristico Irgun Zvai Leumi ("Organizzazione militare nazionale"). Nel 1939 seguì A. Stern nella scissione dall'Irgun che diede vita al Lohamei Herut Israel (LEHI, "Combattenti per la libertà di Israele"); nel 1942, dopo l'uccisione di Stern in uno scontro con la polizia, divenne uno dei tre dirigenti centrali del gruppo con N. Yalin-Mor ed E. Ghiladi. S., che fino al 1941 aveva perseguito tentativi di accordo con i nazisti tramite l'ambasciata tedesca in Turchia, fu coinvolto in episodi cruenti, quali l'uccisione dello stesso Ghiladi nell'estate 1943 e l'attentato mortale al Cairo contro Lord Moyne, ministro della Gran Bretagna per il Medio Oriente, nel novembre 1944. Fu arrestato due volte dalle autorità mandatarie, nel 1941 e nel 1946, riuscendo sempre a evadere. Dopo la nascita dello stato di Israele prese parte all'assassinio del mediatore dell'ONU per la Palestina, F. Bernadotte (agosto 1948): ciò lo costrinse alla clandestinità per circa un anno, finché il capo del governo, D. Ben Gurion non concesse la grazia a tutti gli uomini del LEHI che entrarono nell'esercito regolare: S., in particolare, fu arruolato nei servizi segreti, di cui assunse tra il 1955 e il 1965 la direzione della sezione europea. Nel 1970, superate le antiche divergenze con Begin, entrò nel partito Herùt, erede delle tradizioni terroristiche, ottenendo la presidenza del Comitato esecutivo ed essendo eletto deputato nel 1973. Con la vittoria elettorale della destra (Likud) nel 1977, fu eletto presidente dell'Assemblea parlamentare. Malgrado la sua opposizione agli accordi di Camp David con l'Egitto nel 1979, dopo le dimissioni di M. Dayan fu chiamato a sostituirlo quale ministro degli Esteri. Nell'agosto 1983 subentrò a Begin alla guida del governo mantenendola fino al 1984; nei governi di coalizione con i laburisti costituiti fra il 1984 e il 1990 fu dapprima ministro degli Esteri (1984-86), quindi nuovamente primo ministro (1986-90). Costretto dalle ripercussioni della guerra contro l'῾Irāq ad accettare il negoziato con i paesi arabi (Conferenza di Madrid del 31 ottobre 1991), S. venne sconfitto dai laburisti di Y. Rabin alle elezioni del 23 giugno 1992: nel marzo 1993, sostituito da B. Netaniahu alla guida del Likud, si ritirò dalla vita politica.

Bibl.: N. Yalin-Mor, Israel, Israel..., Parigi 1978; A. Rubinstein, Le rêve et l'histoire, ivi 1985; V. Ostrovsky, C. Hoy, By way of deception, New York 1990.

Vedi anche
Shimon Peres Peres (origin. Persky), Shimon. - Uomo politico israeliano (n. Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 ha ricevuto, con Rabin e Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. Membro del ... Loḥamei ḥerut Israel Loḥamei ḥerut Israel Gruppo armato clandestino (ebraico «Combattenti per la libertà d’Israele»; chiamato anche Banda Stern dal nome del fondatore A. Stern), costituito in Palestina nel 1940 in seguito a una scissione dell’Irgun zwai leumi . Diretto da Y. Shamir dal 1944, condusse attività prevalentemente ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Meir, Golda Meir ‹mèir› (sino al 1956 Meyerson o Myerson; nata Mabovic̆), Golda. - Donna politica israeliana (Kiev 1898 - Gerusalemme 1978); emigrata negli USA (1906), nel 1921 si recò in Palestina. Appartenente al partito laburista israeliano (Mapai) e collaboratrice di D. Ben Gurion, fu ambasciatrice a Mosca (1948-49), ...
Tag
  • ACCORDI DI CAMP DAVID
  • GUERRA CONTRO L'῾IRĀQ
  • IRGUN ZVAI LEUMI
  • GRAN BRETAGNA
  • MEDIO ORIENTE
Altri risultati per SHAMIR, Yitzhak
  • Shamir, Yitzhak
    Dizionario di Storia (2011)
    (propr. Y. Yerzernitzky) Politico israeliano (n. Rozana, Byalistok, od. Bielorussia, 1915), di origine polacca. In Polonia, aderì al movimento sionista di destra Betar; nel 1935 si trasferì in Palestina, entrando a far parte dell’Irgun e, dal 1939, della Banda Stern. Dopo aver lavorato a lungo nei ...
  • Shamīr, Yiṣḥāq
    Enciclopedia on line
    Uomo politico israeliano (Ruzinoy, Polonia, 1915 - Tel Aviv 2012). Sionista, nel 1935 si trasferì in Palestina, dove entrò a far parte dell'Irgùn zwaì leumì, quindi del Loḥamei ḥerut Israel (1940). Arruolatosi nei servizi segreti israeliani (1949), vi ricoprì incarichi di rilievo tra il 1955 e il 1965. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali