• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YEMEN

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

YEMEN (XXXV, p. 834)

Ettore Rossi

La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini orientali nel 1936 e, lo stesso anno, un'escursione del siriano Nazīh el-Mu'ayyad a Ma'rib. È diviso attualmente in sei provincie dette liwā' e governate da emiri, tranne Ṣan‛ā' che è direttamente amministrata dal governo centrale; la popolazione non è stata mai censita e perdura l'incertezza sul calcolo degli abitanti, come non è nota la superficie per l'imprecisione dei confini a est. Un calcolo desunto dal servizio della ragioneria centrale in base alla riscossione delle decime, ma che dà probabilmente cifre superiori al vero, stabilisce per lo Yemen una popolazione totale di 4.069487 ab. (di cui circa 50.000 Ebrei), così divisi per provincia:

Le entrate normali per imposte nel 1943-1944 furono di oltre sei milioni di talleri in moneta, più quattro milioni circa in natura. Nello stesso anno le dogane terrestri riscossero 46.859 talleri, le dogane marittime (principalmente el-Ḥodeidah) 1.472.345 talleri.

L'economia del paese è rimasta stazionaria e solo le comunicazioni automobilistiche sono migliorate da qualche anno. Dura anche l'isolamento politico, mancando tuttora rappresentanze da e per l'estero. Tuttavia nel 1945 il governo ha aderito alla Lega Araba, nel 1947 (agosto) lo Yemen è stato ammesso tra le N. U. e un principe yemenita, il Saif el-Islām ‛Abd Allāh, ha visitato in tale occasione gli Stati Uniti. Un accordo, concluso il 4 maggio 1946, ha stabilito relazioni con gli Stati Uniti, il cui governo nel maggio del 1947 ha accordato il prestito di un milione di dollari.

L'ordinamento interno non ha subìto modificazioni, benché la necessità di riforme sia sentita da una parte degli Yemeniti, specialmente da quelli che, avendo viaggiato, conoscono i progressi fatti da altri paesi. Negli ultimi due anni un comitato per le riforme capeggiato da un figlio dell'Imām, Ibrāhīm, si era costituito a ‛Aden e attaccava violentemente il governo di Ṣan‛ā'; il comitato era in relazione con i malcontenti nel paese e si crede abbia ordinato l'attentato che costò la vita all'Imām Yaḥyà il 17 febbraio 1948.

Bibl.: E. Rossi, L'arabo parlato a San'a', Roma 1939; N. Lambardi, Divisioni amministrative nel Yemen. Con notizie economiche e demografiche, in Oriente Moderno, XXII (1947) pp. 142-62; H. B. Clarck, Yemen. Sputhern Arabia's Mountain Wonderland, in The Nat. Geogr. Magazine, novembre 1947, pp. 631-72; E. Rossi, Un libro di Nazīh el-Mu'ayyad el-‛Aẓm sui suoi viaggi nel Yemen e una escursione a Ma'rib nel 1936, in Oriente Moderno (1940), pp. 452-58; A. Faroughby, Introducing Yemen, New York 1947.

Vedi anche
Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Aden Città della Repubblica dello Yemen (580.000 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonima provincia (634.710 ab. nel 2006). È situata all’estremità meridionale della Penisola Arabica, a ca. 160 km a E di Bab al-Mandab, entro un vasto cratere, sulla costa del golfo omonimo. La città è composta da vari nuclei: ... Mārib Mārib (o Ma’rib) Villaggio dello Yemen orientale a E di Sana. ● Sorge sul luogo dell’antica città di Mariaba (gr. Μαρίαβα) detta anche Saba’ (Σάβαι), capitale dei Sabei (➔), distrutta definitivamente nel 6° secolo. Importante è stata la scoperta del santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da un muro ...
Tag
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
  • NEW YORK
  • MA'RIB
  • ṢAN‛Ā
Altri risultati per YEMEN
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del Nord) con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. La popolazione yemenita è cresciuta dal 2004 di circa un terzo, raggiungendo ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica democratica popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente ...
  • Yemen
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del Nord, con la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale ...
  • Yemen
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Dal regno di Saba al dominio ottomano Notizie sull’esistenza del regno di Saba si hanno da iscrizioni assire (8° sec. a.C.). Contemporaneamente a questo regno si svilupparono nello Y. anche altre entità statuali. I centri urbani, ...
  • Yemen
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura del Golfo di Aden, oltre a Perim, Kamaran, Hanish e altre isole minori, nel Mar Rosso. Caratteristiche ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento demografico sia sceso (dal 4,7% del periodo 1990-1998 al 3,2% del periodo 2000-2005), rimane sempre ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Yemen Anna Bordoni Silvia Moretti (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il progressivo aumento della popolazione, che al censimento ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Guido Valabrega Alessandro de Maigret (v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861) Stato dell'Asia sud-occidentale, situato nel settore di sud-ovest della penisola arabica, costituitosi il 22 maggio ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la popolazione era di 5.237.893 ab., distribuita su una superficie di 195.000 km2 (con una densità media di ...
  • YEMEN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135) Umberto BONAPACE Giovanni GARBINI F. G. * Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche variazione in quanto i confini con Aden e il Protettorato di Aden non sono definitivi; gli abitanti, secondo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
riyāl
riyal riyāl 〈rii̯àal〉 s. m., arabo [dallo spagn. real (v.)]. – Unità monetaria, con valori diversi nei singoli stati, di varî paesi arabi (Arabia Saudita, Qatar, Yemen).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali