• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YEITOKU KANŌ

di Laurence Binyon - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YEITOKU (Eitoku) KANŌ

Laurence Binyon

Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone e Kyōto era quasi distrutta. Nel 1573 Nobunaga depose l'ultimo degli Ashikaga, dinastia di shōgun. Y. studiò anche sotto Motonobu, lavorò - al servizio di Nobunaga e, poi, di Hideyoshi, il dittatore militare che gli succedette - a Kyōto e nei dintorni. Egli dipinse principalmente magnifiche composizioni da paravento, per decorare i palazzi e i castelli di Hideyoshi. Le cento serie di paraventi nel castello di Momoyama, presso Kyōto, erano famose; e il nome di Momoyama è talvolta usato per designare questo periodo dell'arte giapponese. Y. dipinse anche a inchiostro; ma il gusto del tempo era mutato e ciò che si cercava era lo splendore anziché la severità del sec. XV. I rinnovati rapporti con la Cina, seguiti alla conquista della Corea da parte di Hideyoshi, avevano introdotto in Giappone lo stile ricco e decorativo dei Ming. Ma l'arte di Y. sentì forse in maggior misura l'influsso della tradizione pittorica giapponese, nel cui colorismo egli ebbe parte essenziale. Y. dipinse scene storiche, paesaggi, uccelli e fiori, per solito su fondo d'oro, con grande vigore e con colori splendidi. Fu aiutato da molti allievi, tra cui i principali, Sanraku (1573-1635) e Kaihoku Yusho (1533-1610), divennero pittori famosi. Egli è uno dei maggiori maestri della scuola Kanō, ma il suo stile non prevalse se non molto tempo dopo la sua morte, perché il suo celebre nipote, Tanyū Kanō (1602-1674), tornò allo stile più antico e più cinese della scuola, sebbene con pennello più libero. Tuttavia, i grandi pittori decorativi del sec. XVII, come Sotatsu e Kōrin (v.), risentirono indubbiamente l'influsso di Y. Paraventi suoi e della sua scuola si trovano nel museo di Boston, nella Freer Gallery di Washington e anche nel British Museum.

Bibl.: Seigai Omura, History of Japanese Pictorial Art, Tōkyō 1909; A. Morrison, Painters of Japan, Londra 1911.

Vedi anche
Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle montagne da ogni lato, tranne che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume ... British Museum Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.British Museum conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni di anni fa a oggi). Ha collezioni di antichità della Mesopotamia, dell'Egitto (tra ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). 1. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali