• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ḤARĪZI, Yĕhūdāh Ben Shĕlŏmōh

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ḤARĪZI, Yĕhūdāh Ben Shĕlŏmōh

Umberto Cassuto

Poeta ebreo, nato verso il 1170 nella Spagna musulmana (forse a Granata o Toledo). Viaggiò molto in Europa, in Asia, e nell'Africa settentrionale. Morì prima del 1235.

Si deve a lui un rifacimento ebraico delle maqāmāt arabe di al-Harīrī (v.), intitolato Maḥbĕrōt Itī'ēl (le maqāme di Itiel; ed. a cura di T. Cheriery, Londra 1872), e un'imitazione ebraica della stessa opera, col titolo Taḥkĕmōnī (il Sapiente; ed. a cura di A. Kaminka, varsavia 1899), mista, come il suo modello, di poesia e di prosa rimata, e notevole oltre che per il valore letterario anche per le notizie storiche che ci fornisce sui poeti ebrei del Medioevo e su ciò che l'autore ha visto nei suoi viaggi. Scrisse inoltre un libro di poesie secondo il modello del taǵnīs (allitterazione) degli Arabi, dal titolo ‛Ănāq (il Monile; ed. a cura di H. Brody in Festschrift per A. Harkavy, Berlino 1908), e varie altre poesie, religiose e profane. Tradusse varie opere dall'arabo in ebraico, fra cui sono da notarsi particolarmente:1. la Guida dei perplessi di Maimonide; 2. parte del commento di Maimonide alla Mishnāh; 3. gli Ammaestramenti dei filosofi di Ḥunain b. Isḥāq. È citata anche una sua introduzione alla lingua ebraica, altrimenti ignota.

Bibl.: L'ampia bibliografia sulle opere poetiche del Ḥ. si trova indicata presso J. Schirmann, Die hebräische Ûbersetzung der Maqamen des Hariri, Francoforte sul M. 1930, pp. 113-116, sul quale argomento v. ancora A. Percikowitsch, al-Harizi als Ûbersetzer der Makamen al-Hariris, Monaco 1932; per le traduzioni in genere v. M. Steinschneider, Die hebr. Ûbersetzungen des Mittelalters, Berlino 1893, passim.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali