• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAWABATA, Yasunari

di Giuliana Stramigioli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KAWABATA, Yasunari

Giuliana Stramigioli

Scrittore giapponese, nato a Osaka l'11 giugno 1899, morto suicida a Zushi, Yokosuka, il 16 aprile 1972. K. è scrittore estremamente fertile, autore di numerosi romanzi, novelle, saggi e articoli. Si afferma ben presto ed evolve, poi, con un suo stile personale nella vena tradizionale giapponese, con una prosa raffinata, pervasa di estetismo poetico e di fine psicologia. Nelle sue storie d'amore sensuali e malinconiche ben poco accade all'esterno, ma molto di più all'interno dei personaggi, in comunione e reazione all'ambiente e alla natura. Il premio Nobel per la letteratura conferitogli nel 1968, il primo a un giapponese, ha segnato il riconoscimento a livello mondiale del carattere universale raggiunto dalla letteratura moderna del Giappone e procurò a K. un'immensa popolarità; ma la sua capacità creativa sembrava ormai esaurita e forse per questo quattro anni dopo si è suicidato.

Delle sue prime opere si ricorderanno Shōkonsai Ikkei ("Una scena della commemorazione dei caduti in guerra", 1921), e Jūrokusai no Nikki ("Diario di un sedicenne", 1925); è dell'anno seguente l'opera con cui si afferma tra i maggiori scrittori delle nuove leve, Izu no Odoriko ("La ballerina di Izu"), sul risveglio dell'adolescenza all'amore. S'inizia così la fase di maggiore creatività, che raggiunge l'apice con Yukiguni ("Il paese delle nevi", 1945), considerata la prima delle sue opere maggiori. Dopo una pausa durante la guerra, riprende in pieno l'attività letteraria con opere di altissimo livello, fra cui Senbazuru ("Mille gru", 1949-51), Yama no oto ("Il suono della montagna", 1949-54), Mizuumi ("Il lago", 1954), Nemureru bijo ("Le belle dormienti", 1960-61), Koto ("La capitale antica", 1961-62), che si ricollega a Yukiguni per il modo con cui fa rivivere l'ambiente in cui si muovono i personaggi, infine Utsukushisa to Kanashimi ("Bellezza e tristezza", 1961-63). Traduzioni in italiano: Koto, Milano 1968; La danzatrice di Izu, Firenze 1966; Il paese delle nevi, Torino 1969; Il suono della montagna, Milano 1969; Mille gru, Verona 1969; La casa delle belle addormentate, ivi 1972.

Vedi anche
Hamsun, Knut Hamsun ‹hàm-›, Knut. - Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1920, dalla sua narrativa, articolata spesso sul contrasto ... García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ... Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Hemingway, Ernest Hemingway ‹hèmiṅuei›, Ernest. - Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • PSICOLOGIA
  • ESTETISMO
  • GIAPPONE
  • YOKOSUKA
Altri risultati per KAWABATA, Yasunari
  • Kawabata, Yasunari
    Enciclopedia on line
    Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento d'avanguardia sorto in opposizione alle correnti del realismo letterario allora dominanti. Aveva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali