• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khadra, Yasmina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Khadra, Yasmina. – Pseudonimo femminile dello scrittore algerino Mohammed Moulessehoul (n. Kenadsa 1955). Ex ufficiale dell'esercito algerino autoesiliatosi in Francia, dopo avere pubblicato con il suo nome raccolte di racconti (Amen, 1984; Houria, 1984; La fille du pont, 1985) e romanzi (El Kahira - cellule de la mort, 1986; De l'autre côté de la ville, 1988; Le privilège du phénix, 1989), ha adottato come nom de plume quello da nubile della moglie, e con esso ha esordito con il romanzo Le Dingue au bistouri (1990), pubblicando nel 1997 il potente Morituri (trad. it. 2000), seguito da Double blanc (1998; trad. it. 2001), con i quali ha raggiunto notorietà mondiale. Abile contaminatore del genere poliziesco con le tematiche sociopolitiche che costituiscono i nodi cruciali dell’Algeria contemporanea, dotato di una scrittura densa e nervosa, della sua copiosa produzione successiva si citano qui: À quoi rêvent les loups (1999, trad. it. 2008); Les hirondelles de Kaboul (2002, trad. it. 2003); La part du mort (2004, trad. it. 2010); L'attentat (2005, trad. it. L’attentatrice, 2007); Ce que le jour doit à la nuit (2008, trad. it. 2010); Les anges meurent de nos blessures (2013, trad. it. 2014); La dernière nuit du Raïs (2015, trad. it. 2015); Khalil (2018, trad. it. 2018); L’outrage fait à Sarah Ikker (2019; trad. it. L'affronto, 2021); Le sel de tous les oublis (2020; trad. it. 2022).

Vedi anche
Algeria StatoStato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). Caratteri fisici territorio ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. soprannome Nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui si usa chiamare e indicare una persona. Il s., che risponde a esigenze di concretezza e a ricerca di espressività, spesso scherzosa e ironica, ha sempre un significato trasparente: per lo più allude a caratteristiche fisiche della persona cui è riferito, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NOM DE PLUME
  • ALGERIA
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali