• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛ARAFĀT, Yāsir

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

‛ARAFĀT, Yāsir (App. V, i, p. 193)

Guido Valabrega

Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza di pace per il Medio Oriente di Madrid (autunno 1991) e, soprattutto, alle trattative segrete israeliano-palestinesi, sfociate negli accordi di Oslo e nella Dichiarazione di principi sull'autonomia palestinese (settembre 1993), ‛A. fu insignito, insieme a Y. Rabin e Sh. Peres, del premio Nobel per la pace (1994).

A partire dal ritiro israeliano da Gerico e Gaza (maggio 1994), l'autorità palestinese, in seguito agli incontri tra ‛A. e il primo ministro israeliano Rabin (accordo di Taba, 25 settembre 1995), si insediò quale prima tappa d'un processo che avrebbe dovuto concludersi in cinque anni, nelle principali città della Cisgiordania (Betlemme, Genin, Nablus, Qalqilia, Ramallah, Tulkarem). Rimase in sospeso, con molti altri problemi, la condizione di Hebron dove, tra l'altro, il 26 febbraio 1994 un colono israeliano aveva ucciso in una moschea trenta fedeli islamici.

Nonostante l'opposizione violenta degli estremisti dei due campi, vi furono comunque evidenti progressi (per es., la liberazione dalle carceri israeliane di un notevole numero di prigionieri politici). Di conseguenza le prime elezioni per il Consiglio dell'autonomia palestinese (20 gennaio 1996) dimostrarono il reale equilibrio delle forze con un ampio consenso per ‛A.: venne infatti eletto presidente con l'88% dei voti, mentre 68 degli 88 seggi in palio andarono ai suoi sostenitori.

La morte di Rabin in un attentato favorì però, alle elezioni del 29 maggio 1996, l'affermazione di B. Netanyahu, leader della destra: la decisione del 23 settembre di autorizzare l'apertura di un antico passaggio sotto le moschee di Umar e di al-Aqsa a Gerusalemme sollevò presto grandi proteste e l'arresto nel cammino della pace. Nondimeno ‛A., insistendo sulla via del dialogo, ha conseguito ancora un successo: l'intesa per il trasferimento di Hebron sotto controllo palestinese eccettuata una sorta di enclave per circa quattrocento coloni ebrei nel centro della città. La scelta del governo Netanyahu di costruire nel settore arabo di Gerusalemme un grande insediamento denominato Har Homa (1997), pur ostacolando la prosecuzione del negoziato, non ha impedito ad ‛A. di continuare il dialogo. Accettato il piano americano, che prevedeva un ulteriore ritiro degli Israeliani dal territorio palestinese, discusso negli Stati Uniti a Wye Plantation (Md.) e sancito dall'accordo siglato a Washington nell'ottobre 1998, ‛A ha firmato nel settembre 1999, a Šarm al-Šayh̠, una nuova intesa con E. Barak, il premier laburista succeduto nel maggio a Netanyahu.

bibliografia

A. Rubbi, Con Arafat in Palestina, Roma 1996;

P. Redaelli, Il gruppo dirigente palestinese. Dalla Conferenza di Madrid all'accordo di Oslo 1991-1993, in Italia contemporanea, giugno 1997, 207, pp. 385-98.

Vedi anche
Shimon Peres Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 ha ricevuto, con Rabin e Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. Membro del governo di A. Sharon ... Yasser ῾Arafāt Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente e ministro dell'Interno ... Autorità Nazionale Palestinese Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo ha conferito all’A. il mandato di governo su parte dei territori occupati da Israele dopo la guerra ... guèrre del Golfo Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. ...
Tag
  • AUTORITÀ PALESTINESE
  • GUERRA DEL GOLFO
  • MEDIO ORIENTE
  • CISGIORDANIA
  • GERUSALEMME
Altri risultati per ‛ARAFĀT, Yāsir
  • Arafat, Yasir
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    ‛Arafāt, Yāsir. – Politico palestinese (Il Cairo o Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004), è stato per quasi cinquant’anni il portavoce e il rappresentante sulla scena internazionale della causa palestinese nel difficile processo negoziale con Israele. Insignito del premio Nobel per la pace nel 1994 ...
  • 'Arafat, Yasser
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Mohammed 'Abd al-Ra'uf) ‛Arafat, Yasser (propr. Mohammed ‛Abd al-Ra’uf)  Politico palestinese (prob. Gerusalemme 1929-Clamart 2004). Fondatore, nel 1958, di Fatah, la principale organizzazione della resistenza palestinese, assunse dal 1968 l’egemonia all’interno dell’OLP e nel 1969 ne divenne ...
  • ῾Arafāt, Yasser
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente e ministro dell'Interno ...
  • 'Arafāt, Yāsir
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione dello Stato di Israele (1948) si trasferì al Cairo, dove si laureò in ingegneria. Già militante nei ...
  • ARAFāT, Yāsir
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Uomo politico palestinese, nato il 24 agosto 1929 a Gerusalemme ove il padre commerciante si era trasferito. Alla morte della madre, che era imparentata con la famiglia Ḥusaynī, visse presso uno zio; a 17 anni era attivo nel movimento indipendentista palestinese. Dopo il 1948, esule a Gaza e al Cairo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
post-Arafat
post-Arafat (post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), Abdel Shafi afferma oggi di non avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali