• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAFāT, Yāsir

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARAFāT, Yāsir

Guido Valabrega

Uomo politico palestinese, nato il 24 agosto 1929 a Gerusalemme ove il padre commerciante si era trasferito. Alla morte della madre, che era imparentata con la famiglia Ḥusaynī, visse presso uno zio; a 17 anni era attivo nel movimento indipendentista palestinese. Dopo il 1948, esule a Gaza e al Cairo, studiò ingegneria; nel 1952-57 fu presidente dell'organizzazione degli studenti palestinesi in Egitto. Laureatosi, si recò per lavoro nel Kuwait dove con alcuni giovani avviò la formazione del gruppo che assumerà il nome di al-Fataḥ (sigla al rovescio di al-Ḥaraka li-taḥrīr Falasṭīn, "Movimento per la liberazione della Palestina") che guiderà il 1 gennaio 1965 nella prima azione militare contro Israele.

Con la sconfitta del 1967 e il travaglio che sconvolse gli ambienti palestinesi, al-Fataḥ divenne il principale dei movimenti di riscossa e 'A. l'esponente più popolare, venendo eletto nel febbraio 1969 alla presidenza del Comitato esecutivo dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Capo militare, dirigente politico e diplomatico, riuscì a gestire la crisi del ''settembre nero'' in Giordania nel 1970, apparve ai vertici della comunità internazio nale con il discorso all'ONU del 13 novembre 1974, condusse l'OLP a superare l'assedio israeliano di Beirut nel 1982, tentò nel 1985-86 l'accordo con re Husayn di Giordania.

Grazie agli estesi collegamenti mantenuti con la popolazione della Cisgiordania e della striscia di Gaza, 'A. ha saputo cogliere l'occasione dell'intifāḍa per un rilancio della causa palestinese, ottenendo in modo unitario il 15 novembre 1988 la proclamazione dell'indipendenza quale punto d'arrivo di un processo di accettazione dell'obiettivo dei due stati in Palestina, l'uno arabo e l'altro ebraico, in aderenza alla risoluzione dell'ONU del 29 novembre 1947. Pur persistendo difficoltà e problemi, la direzione di 'A. ha saputo conseguire un recupero dell'identità nazionale, non solo ottenendo l'appoggio dei paesi arabi, dei non-allineati e del campo sovietico, ma intrecciando un'utile collaborazione con l'Europa occidentale e iniziando contatti con gli Stati Uniti in vista di una convergenza sul ''piano di pace'' messo a punto nell'aprile 1989 dal segretario di stato J. Baker.

Avviata un'opera di collaborazione con Baghdād, ῾A. si è trovato in difficoltà in seguito all'interruzione, nel giugno 1990, dei colloqui fra Stati Uniti e OLP. Risultato vano il suo impegno personale per una mediazione fra Arabia Saudita e ῾Irāq nell'agosto, ῾A. è stato costretto di fatto ad assumere le difese dell'῾Irāq nei confronti dell'intervento armato e, all'indomani del conflitto, ha tentato di rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese.

Bibl.: G. Konzelmann, Arafat destino o speranza, trad. it., Milano 1983; A. Hart, Arafat terrorista o pacifista?, trad. it., ivi 1985.

Tag
  • STRISCIA DI GAZA
  • ARABIA SAUDITA
  • CISGIORDANIA
  • GERUSALEMME
  • STATI UNITI
Altri risultati per ARAFāT, Yāsir
  • Arafat, Yasir
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    ‛Arafāt, Yāsir. – Politico palestinese (Il Cairo o Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004), è stato per quasi cinquant’anni il portavoce e il rappresentante sulla scena internazionale della causa palestinese nel difficile processo negoziale con Israele. Insignito del premio Nobel per la pace nel 1994 ...
  • 'Arafat, Yasser
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Mohammed 'Abd al-Ra'uf) ‛Arafat, Yasser (propr. Mohammed ‛Abd al-Ra’uf)  Politico palestinese (prob. Gerusalemme 1929-Clamart 2004). Fondatore, nel 1958, di Fatah, la principale organizzazione della resistenza palestinese, assunse dal 1968 l’egemonia all’interno dell’OLP e nel 1969 ne divenne ...
  • ῾Arafāt, Yasser
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente e ministro dell'Interno ...
  • 'Arafāt, Yāsir
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione dello Stato di Israele (1948) si trasferì al Cairo, dove si laureò in ingegneria. Già militante nei ...
  • ‛ARAFĀT, Yāsir
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza di pace per il Medio Oriente di Madrid (autunno 1991) e, soprattutto, alle trattative segrete israeliano-palestinesi, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
post-Arafat
post-Arafat (post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), Abdel Shafi afferma oggi di non avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali