• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arafat, Yasir

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arafat, Yasir


‛Arafāt, Yāsir. – Politico palestinese (Il Cairo o Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004), è stato per quasi cinquant’anni il portavoce e il rappresentante sulla scena internazionale della causa palestinese nel difficile processo negoziale con Israele. Insignito del premio Nobel per la pace nel 1994 insieme agli israeliani Yitzhak Rabin e Shimon Peres, è stato il primo presidente dell’Autorità nazionale palestinese (ANP) dalla sua istituzione, nel 1994, all’anno della sua morte, nel 2004. Il fallimento dei negoziati israelo-palestinesi di Camp David nel luglio 2000 e l’esplosione della seconda Intifada nei territori palestinesi a partire dal settembre-ottobre dello stesso anno determinavano la crescente sfiducia del governo israeliano e degli Stati Uniti nella capacita di ‛A. di garantire l’ordine: nel 2001 e ancora nel 2003, ritenuto colpevole di non aver saputo fermare gli attacchi terroristici in Israele, ‛A. veniva confinato per due volte nel suo quartier generale a Rāmallāh, in Cisgiordania, senza libertà di movimento, guardato a vista dall’esercito israeliano. Screditato dagli israeliani sul fronte internazionale, anche all’interno ‛A. subiva gli attacchi del partito palestinese estremista Ḥamās e le accuse di gestione clientare e poco trasparente dei fondi pubblici palestinesi, che ne minavano la rappresentatività politica e morale. In questo contesto la crescente pressione lo spingeva a istituire nel marzo 2003 il ruolo di primo ministro dell’ANP, affidato al moderato Abū Māzin, con il quale nascevano però quasi subito evidenti contrasti che portavano alle dimissioni di quest’ultimo. All’inizio del 2004 si riacutizzavano a Gaza le proteste contro la conduzione autoritaria del potere da parte di ‛Arafāt.

Vedi anche
Yiṣḥāq Rabīn Rabīn ‹-ìin›, Yiṣḥāq. - Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington (1968-73), deputato laburista dal 1974, fu ministro del Lavoro (marzo-maggio ... Shimon Peres Peres (origin. Persky), Shimon. - Uomo politico israeliano (n. Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 ha ricevuto, con Rabin e Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. Membro del ... Cisgiordània Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio situato sulla riva occid. del fiume Giordano, che fu annessa alla Giordania nell'apr. 1950 e occupata ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ...
Tag
  • AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE
  • SECONDA INTIFADA
  • YITZHAK RABIN
  • SHIMON PERES
  • CISGIORDANIA
Altri risultati per Arafat, Yasir
  • 'Arafat, Yasser
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Mohammed 'Abd al-Ra'uf) ‛Arafat, Yasser (propr. Mohammed ‛Abd al-Ra’uf)  Politico palestinese (prob. Gerusalemme 1929-Clamart 2004). Fondatore, nel 1958, di Fatah, la principale organizzazione della resistenza palestinese, assunse dal 1968 l’egemonia all’interno dell’OLP e nel 1969 ne divenne ...
  • ῾Arafāt, Yasser
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente e ministro dell'Interno ...
  • 'Arafāt, Yāsir
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione dello Stato di Israele (1948) si trasferì al Cairo, dove si laureò in ingegneria. Già militante nei ...
  • ‛ARAFĀT, Yāsir
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza di pace per il Medio Oriente di Madrid (autunno 1991) e, soprattutto, alle trattative segrete israeliano-palestinesi, ...
  • ARAFāT, Yāsir
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Uomo politico palestinese, nato il 24 agosto 1929 a Gerusalemme ove il padre commerciante si era trasferito. Alla morte della madre, che era imparentata con la famiglia Ḥusaynī, visse presso uno zio; a 17 anni era attivo nel movimento indipendentista palestinese. Dopo il 1948, esule a Gaza e al Cairo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
post-Arafat
post-Arafat (post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), Abdel Shafi afferma oggi di non avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali