• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yaoundé

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per ferrovia al porto di Douala e nodo stradale, è importante centro amministrativo e commerciale, sede universitaria (dal 1962) e di industrie alimentari, tessili, della lavorazione del tabacco e del legno, chimiche, meccaniche e della carta.

A Y. sono state firmate (1963 e 1969) due convenzioni di associazione tra la CEE e 18 Stati africani, compreso il Madagascar, che erano stati in passato soggetti al dominio coloniale di uno degli Stati membri della CEE. Esse prevedevano trattamenti preferenziali per i prodotti provenienti da tali paesi nonché disposizioni di tipo finanziario e istituzionale. Dal 1975 sono state sostituite dalle convenzioni di Lomé.

Vedi anche
Camerun Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Philémon Yang Uomo politico camerunese (n. Jikejem-Oku 1947). Laureato all’univ. di Yaoundé, nel 1975 è diventato pubblico ministero alla Corte di appello di Buea. Dal 1979 al 1984 è stato ministro delle Miniere e dell’Energia e dal 1984 al 2004 ambasciatore in Canada. Al rientro in patria, è stato nominato assistente ... George Manneh Oppong Ousman Weah Calciatore e uomo politico (n. Monrovia, Liberia, 1966). Dopo aver giocato dal 1981 al 1988 in cinque club africani tra cui il Tonnerre Yaoundé, è approdato in Europa al Monaco (1988-92). Ha poi militato nelle file di Paris Saint-Germain, Milan, Chelsea, Manchester City e Olympique Marsiglia e ha chiuso ... David Dacko Dacko ‹dakó›, David. - Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bouchia, Lobaye, 1930 - Yaoundé, Camerùn, 2003). Primo presidente della Repubblica dopo l'indipendenza del suo paese (ag. 1960), fu rovesciato nel genn. 1966 da J. B. Bokassa. Divenuto nel 1976 consigliere personale di quest'ultimo, ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • MADAGASCAR
  • CAMERUN
  • TABACCO
  • DOUALA
  • LOMÉ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali