• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yao

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome con cui i Cinesi indicano le popolazioni Man stanziate nelle zone montuose del Tonchino (bacino medio del Fiume Rosso) e della Cina meridionale (Guangxi, Guangdong, Yunnan). Sono soprattutto agricoltori, ma anche allevatori che dedicano cure particolari ai loro cavalli, piccoli e robusti. Abitano in piccoli villaggi, le cui case accolgono spesso più famiglie.

Vedi anche
Han Huang ‹kℎan kℎuaṅ›. - Pittore cinese (Chang'an 723 - ivi 787). Pittore animalista; l'opera più celebre è Cinque bufali, improntata a possente realismo. Laos Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). 1. Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il Laos settentrionale ... Tonchino (vietnamita Tongking o Tonking) Regione fisica e storica dell’Indocina (115.000 km2 con quasi 28.000.000 di ab.), che forma la parte più settentrionale del Vietnam, confinante con la Cina (prov. dello Yunnan e regione autonoma del Guangxi). Comprende il medio e basso bacino del Song Hong (Fiume Rosso), ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • TONCHINO
  • CINA
Vocabolario
miao-yao
miao-yao s. m., invar. – Famiglia linguistica della Cina, considerata, in alcune classificazioni, uno stock dell’austrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali