• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luo, XUEJUAN

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Luo, XUEJUAN

Gianfranco e Luigi Saini

Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana

La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino veramente invidiabile in termini di successi mondiali e olimpici. Finalista ai Giochi di Sydney nel 2000, quando aveva solo sedici anni e sembrava ancora più dotata per i 200 m, Luo ha completamente cambiato registro nel 2001. Nella rassegna mondiale di Fukuoka, dopo aver conquistato il bronzo nei 200 m, colse una clamorosa quanto imprevedibile vittoria sia nei 100 m sia nei 50 m rana: si impose sulla statunitense Kristy Kowal (olimpionica a Sydney nei 100 m rana) e sulla primatista del mondo, la britannica Zoe Baker, nei 50 m; nei 100 m sconfisse la forte australiana Leisel Jones (argento olimpico) e l'ungherese Ágnes Kovács (olimpionica e campionessa mondiale dei 200 m). Al termine dell'anno era al comando delle graduatorie stagionali in entrambe le distanze. Nel 2002 fu di nuovo prima nelle graduatorie mondiali dei 100 m rana, ma terza nei 50 m. A Barcellona difese con successo i due titoli già vinti a Fukuoka: in entrambe le gare seppe imporre la sua solidissima struttura agonistica. In particolare ciò fu evidente nei 100 m, gara che vinse resistendo alla pressione psicologica esercitata su di lei dallo straordinario primato mondiale (1′06,37″) ottenuto da Jones in semifinale. Luo realizzò nei 100 m il primato asiatico e la terza prestazione mondiale in assoluto, con il tempo di 1′06,80″. Impostò la gara con un attacco deciso nella prima vasca, percorsa in 30,97″, che demoralizzò la rivale australiana. Impressionante poi il ruolino di marcia nei 50 m, con record asiatico e seconda prestazione mondiale in semifinale (30,64″) e terza prestazione mondiale di sempre in finale (30,67″), quando lasciò a 70 cm Brooke Hanson e a quasi un metro la primatista del mondo Baker. Ma il capolavoro di Luo giunse con la decisiva frazione di staffetta nuotata nella 4x100 m mista, la più veloce di tutti i tempi nella storia del nuoto (1′05,79″), che permise alla Cina di sconfiggere gli Stati Uniti. Non era tuttavia considerata la favorita al momento della finale olimpica dei 100 m di Atene. La stagione aveva messo in evidenza le australiane Jones e Hanson e i turni eliminatori e di semifinale confermarono queste impressioni: Jones si presentò in finale con il miglior tempo delle semifinali; Luo era in una corsia laterale, con il settimo tempo, dopo essersi qualificata a fatica. La finale fu cosa diversa: la cinese si portò all'attacco e, in vantaggio nella prima vasca, resistette a tutti i tentativi di ritorno delle rivali, giungendo prima in 1′06,64″, primato nazionale e asiatico e terza prestazione mondiale di ogni epoca. Con 5 medaglie d'oro in altrettante finali mondiali e olimpiche disputate tra il 2001 e il 2004, Luo è entrata di diritto fra le dieci nuotatrici più vincenti della storia.

Vedi anche
Hackett, Grant Nuotatore australiano (n. Southport 1980), specialista dello stile libero. Si è aggiudicato due medaglie d'oro nei 1500 alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004 e una d'argento nella stessa distanza a Pechino 2008, oltre a numerosi titoli mondiali; nell'ottobre dello stesso anno ha annunciato il ... Thorpe, Ian Nuotatore australiano (n. Paddington, Sydney, 1982), specialista nello stile libero. Chiamato The Thorpedo (con un gioco di parole sul suo cognome), ha conseguito una serie di successi e di primati con pochi termini di paragone nella storia del nuoto. Tra le sue vittorie, si ricordano i tre ori olimpici ... Phelps, Michael Nuotatore statunitense (n. Baltimora, Maryland, 1985). Le sue specialità sono i 100 m e i 200 m farfalla, i 200 m e i 400 m misti. Ha migliorato numerosi record del mondo e ha realizzato imprese senza riscontri nella storia del nuoto, soprattutto per quanto riguarda la quantità di primati migliorati ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali