• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XOCHICALCO

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")

Guido Valeriano Callegari

Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che poggia su una altura anticamente fortificata.

L'edificio attuale è un parallelepipedo quasi regolare di 21 m. di lato, in due corpi, complessivamente alto quasi 6 metri a facce inclinate, con una scala a W larga m. 9,60 e 14 gradini. È formato di grossi blocchi di porfido, scolpiti a grande rilievo - un tempio policromo - di numerosi motivi mitologici e astrocronologici; principale è il serpente piumato (Quetzalcóatl) con varie figure sacerdotali fra le ondulazioni del mostro.

Bibl.: E. Seler, Die Ruinen von X., in Gesam. Abhandl., III, Berlino 1904, pp. 128-67; G. V. Callegari, Il mirabile mistero di X., in Vie d'Italia e dell'America Latina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México, Messico 1928, pp. 107-115; E. Noguera, Guía para visitar las principales ruinas arq. del Estado de Morelos, ivi 1929, pp. 23-66.

Vedi anche
Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. ● Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i Toltechi, che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come ... Morelos Stato del Messico centro-meridionale (4941 km2 con 1.612.899 ab. nel 2005); capitale Cuernavaca. Ha territorio montuoso (a NE s’innalza il vulcano Popocatepetl) compreso nel bacino imbrifero del Río Balsas. L’economia si basa sull’agricoltura (cereali nelle zone più elevate; caffè, canna da zucchero, ... Quetzalcoatl Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpente piumato»; come tale, il Quetzalcoatl azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico pantheon messicano Quetzalcoatl, con Huitzilopochtli e Tezcatlipoca, è una delle divinità ... Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ...
Altri risultati per XOCHICALCO
  • Xochicalco
    Enciclopedia on line
    Località messicana presso Tetecala, a S di Cuernavaca (Stato di Morelos), importante per le rovine preazteche (zapoteche o tolteche), soprattutto la piramide fortificata, a base quadrangolare, con piattaforma superiore e cornicione, ornata da rilievi con grandi serpenti che si snodano sinuosamente e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali