• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XINGÙ

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XINGÙ (A. T., 153-54)

Emilio Malesani

Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio ventaglio di fiumi di cui il più orientale è il Kuluene e il più occidentale il Rio Steinen. Altri rami sorgentiferi sono il Kuriseu, il Batovy e il Ronuro, quest'ultimo considerato ora il principale. Il bacino sorgentifero è limitato ad E. dalla Serra do Roncador, che divide il bacino dello Xingù da quello del Rio Das Mortes, mentre ad O. le Serre Formosa e di S. Daniel lo separano dal bacino del Tapajóz. A circa 12° S. i varî rami sorgentiferi si riuniscono formando il corso principale che ha già una larghezza di 500 m. e una portata di 2000 metri cubi; scorre dapprima attraverso terreni in lieve pendio, ma il corso diventa poi piuttosto accidentato, specie a nord della cascata Martius, quando il fiume entra in un territorio di colline granitiche che esso incide più o meno profondamente.

Meritano particolare ricordo la cachoeira de Pedra Secca prima della confluenza del Río Petita, i numerosi salti successivi e la grande serpentina (o volta, come dicono i Brasiliani), che il fiume percorre incassato fra rocce antiche da Alta Mira a Souzel, scendendo l'ultimo gradino dell'altipiano e formando le cascate di Itamaracá e di Tahuará.

A Souzel comincia il corso inferiore di 120 km. nel quale lo Xingù è navigabile anche per piroscafi di grande portata. A Porto de Mos, dove entra nell'Amazzoni, il fiume ha una larghezza di 15 km. La lunghezza totale del corso d'acqua, a partire dalla sorgente del Ronuro, è di 2000 km. e il bacino misura circa 400.000 kmq. di superficie.

Lo Xingù fu visitato pei la prima volta dal missionario gesuita Hundertpfund nel sec. XVIII e nel 1842-43 da Adalberto di Prussia che risalì il corso inferiore; particolare importanza ebbero le due spedizioni tedesche dirette da Carlo von Steinen (1884 e 1887-88) nelle quali si fecero ricerche geografiche ed etnografiche; quella di H. Coudreau che nel 1896 risalì il fiume principale, e quella di H. Meyer che negli anni 1896-99 esplorò il territorio sorgentifero, territorio attraversato più recentemente dalla missione brasiliana diretta dal generale Rondon.

Vedi anche
Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Bacairi Società sudamericana, di lingua caribica, stanziata nel bacino sorgentifero del Rio Xingu e sull’alto Rio Paranatinga (Brasile), che rappresenta il punto più meridionale raggiunto dalla disseminazione delle genti caribiche dal nord. Auetò Auetò Società sudamericana di lingua tupi stanziata nell’alto bacino dello Xingú (Mato Grosso). L’economia è complessa; si conoscono la tessitura e la ceramica. Notevoli le maschere di legno, cotone e paglia, usate nelle cerimonie.
Altri risultati per XINGÙ
  • Xingu
    Enciclopedia on line
    Fiume del Brasile (2100 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dall’altopiano del Mato Grosso e si getta nel Rio delle Amazzoni a Pôrto de Moz. Tra i numerosi rami sorgentizi il Ronuro è considerato il più importante. Scendendo l’ultimo gradino dell’altopiano forma le cascate di Hamaracá ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali