• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

xilofono

Enciclopedia on line
  • Condividi

xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù di differenti grandezze, che, battute con un martelletto o bastoncino di legno, producono una serie di note (da 2 a 4 ottave). Nelle forme più primitive (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orientale) o legate a due cordicelle (Indonesia).

Una versione moderna dello strumento è usata anche nelle orchestre: è costituita da una serie di piastrine o di cilindri di legno infilati nelle estremità con un cordone e separati da un nodo, oppure allineati sopra un supporto fisso; le piastrine, di diversa intonazione, vengono percosse mediante martelletti di legno; nei più recenti tipi per orchestra i martelletti sono azionati da una tastiera, come nel pianoforte.

Vedi anche
marimba Tipo particolare di xilofono usato in Africa, composto da un numero variabile di tavolette di legno (per lo più da 10 a 20), al disotto delle quali sono fissate, come risonatori, altrettante zucche vuote (v. fig.). Percossa con due bacchette di legno, dà un suono vivo e limpido. Se ne è sostenuta l’origine ... percussióni percussióni Gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni. Si dividono in percussioni a suono determinato (per es. timpani e xilofono) e percussioni a suono indeterminato (per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ... Pierre Boulez Musicista francese (n. Montbrison 1925). Allievo di O. Messiaen e di R. Leibowitz, è uno dei più apprezzati compositori della nuova avanguardia musicale post-weberniana. Fra i principali lavori del suo primo periodo di attività figurano le composizioni vocali-strumentali Le visage nuptial (1946-1950), ...
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • STRUMENTO MUSICALE
  • PIANOFORTE
  • IDIOFONO
  • TASTIERA
  • OCEANIA
Altri risultati per xilofono
  • xilofono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    xilòfono 〈ks-〉 (o silòfono) [Comp. di xilo- e -fono] [ACS] Strumento musicale a percussione costituito da una serie di piastrine o di cilindri di legno infilati nelle estremità con un cordone e separati da un nodo, oppure allineati sopra un supporto fisso; le piastrine, di diversa intonazione, vengono ...
  • XILOFONO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Francesco Vatielli . Strumento musicale di origine orientale, oggi comunissimo in molti paesi, specialmente nel Tirolo, in più zone africane e americane. Si compone di una serie di piccole piastre o di cilindri di legno (donde il nome) infilati nelle estremità da un cordone e separati da un nodo. In ...
Vocabolario
xilofono
xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
xilòfito
xilofito xilòfito agg. e s. m. [comp. di xilo- e -fito]. – Vegetale legnoso (albero, arbusto, suffrutice), cioè vegetale che possiede, nelle sue formazioni aeree, una sufficiente quantità di tessuti lignificati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali