• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XENOKLES

di E. Paribeni, P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

XENOKLES (Ξενοκλῆς)

E. Paribeni
P. Moreno

Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica.

1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C.

Firma come vasaio ventuno coppe, in prevalenza del tipo lip-cups, e insieme a Kleisophos la notissima oinochòe di Atene n. 1045 con una sconcia figurazione di kòmos. Delle coppe firmate moltissime non hanno alcuna figurazione: mentre tra quelle decorate J. D. Beazley ne riunisce quattro che attribuisce al Pittore di Xenokles.

Bibl.: v. xenokles, pittore di.

(E. Paribeni)

2°. - Scultore di Eleusi attivo nella seconda metà del V sec. a. C.

È noto dalla firma su di una base rinvenuta sull'acropoli di Atene (I. G., ii-iii2, 4269).

Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 57; G. Lippold, Hanb., III, i, Monaco 1950, p. 244.

3°. - Architetto attico del demo di Cholargos, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.

Successe a Koroibos e Metagenes nel completamento del Telesterion di Eleusi, progettato da Iktinos (Plut., Per., 13). In particolare, X. aveva eretto a coronamento dell'edificio la lanterna che copriva la parte centrale: τὸ δ᾿ὀπαῖον ἐπὶ τοῦ ᾿Ανακτόρου (v. eleusi, p. 303).

Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 327: 368; 393; J. Kirchner, Prosopographia Attica, II, 1903, p. 157, n. 11263; F. Noack, Eleusis, Berlino 1927, p. 156 ss.; Weickert, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 343, s. v.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 195 ss.; v. anche eleusi.

4°. - Scultore attivo ad Atene nel IV sec. a. C.

È noto dalla firma su di una base di statua, riadoperata in età romana (I. G., ii-iii2, 4269); l'iscrizione originale si data al IV sec. a. C. per i caratteri epigrafici, ed è certamente indipendente dalla dedica di G. Ambibio Balbo, personaggio forse del tempo di Augusto, cui è stata erroneamente riferita l'opera di Xenokles (Dohrn).

Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2254; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, p. 61, n. 4; Th. Dohrn, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 342, s. v.; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 244; Ch. Picard, Manuel, IV, 2, Parigi 1963, p. 931.

(P. Moreno)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali