• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XENOGLOSSIA

di Emilio Servadio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XENOGLOSSIA (dal gr. ξένος "straniero" e γλῶσσα "lingua")

Emilio Servadio

Termine introdotto da Ch. Richet per definire i casi in cui un soggetto medianico parla o scrive una lingua a lui normalmente ignota. Lo stesso Richet ha cura di distinguere nettamente i fenomeni del genere dai casi di glossolalia, in cui i soggetti (anormali psichici) parlano o scrivono lingue immaginarie.

Per quanto raro, il fenomeno della xenoglossia è stato osservato a più riprese nel corso di indagini metapsichiche anche recenti, e spesso in circostanze assai probative. Le forme che esso assume possono essere quelle dell'automatismo verbale, della chiarudienza, della scrittura automatica, della "voce diretta" e della "scrittura diretta". I casi più impressionanti sono quelli in cui il soggetto è un illetterato o un bambino, e quelli in cui le lingue parlate o scritte sono parecchie, o specialmente estranee al soggetto (lingue morte, dialetti particolari, lingue orientali, ecc.).

I casi di xenoglossia sono tra i più ardui a spiegarsi con ipotesi a carattere naturalistico. Il "dono delle lingue" è annoverato dalla Chiesa cattolica tra i carismi, ed è compreso tra i 9 elencati da San Paolo (I Cor., XIV).

Bibl.: E. Bozzano, Medianità poliglotta (xenoglossia), Milano 1933 (ricca casistica, l'autore opta per l'interpretazione spiritistica). Vedi anche carisma (IX, p. 24); psichica, ricerca.

Vedi anche
glossolalia Espressione verbale di suoni, più o meno linguistici, incomprensibili. Come fenomeno anormale, indica i deliri verbali di alcuni malati di mente, caratterizzati dalla creazione volontaria di parole deformate, associate sistematicamente allo stesso significato e che producono un linguaggio indecifrabile. ... carisma religione Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure un dono concesso a una persona a vantaggio della comunità e quindi un’attitudine al servizio degli ... estasi Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima in diretta comunicazione con il soprannaturale. Come esperienza mistico-religiosa, l’estasi si ritrova ... medium Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni ‘non normali’ (detti medianici: levitazione, telecinesi ecc.), in contrasto con le leggi fisiche. Secondo i cultori dello spiritismo, il medium agirebbe come ...
Vocabolario
xenoglossìa
xenoglossia xenoglossìa (o senoglossìa) s. f. [comp. di xeno- e -glossia]. – Fenomeno di tipo medianico per cui un soggetto si dimostrerebbe capace, in determinate condizioni psichiche (tipicamente in stato di trance), di esprimersi in...
criptesteṡìa
criptestesia criptesteṡìa (o criptoesteṡìa) s. f. [comp. di cripto- e -estesia]. – In parapsicologia, complesso dei fenomeni di percezione extrasensoriale: c. sperimentale, comprendente i fenomeni di chiaroveggenza nell’ipnosi, la psicometria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali