• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XENOBIOSI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XENOBIOSI

Athos Goidanich

. Termine proposto da W. M. Wheeler per indicare i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità intercorrenti tra Formiche di specie diverse.

Costituiscono tipico esempio di xenobiosi il Leptothorax emersoni e la Myrmica canadensis, nordamericani; il primo, più piccolo, scava i proprî nidi nello spessore delle pareti delle abitazioni del simbionte, e penetra attraverso esili gallerie in quelle altrui (più vaste) per leccare assiduamente e accuratamente dorso e faccia delle Myrmica, soprattutto alle operaie che tornano dal raccolto, e ne ottiene (oltre agli escreti) il rigurgito di cibo. Le operaie dei Leptothorax non escono quindi mai dai nidi e vivono, sempre bene accette e in perfetta armonia, accanto e grazie ai grandi ospiti, ma non tollerano però che questi avvicinino la loro propria covata e ne li allontanano senza lotte ma con tenacia, riparando poi in fretta i setti violati. Comportamenti simili hanno il nostrano Formicoxenus nitidulus nei grandi acervi di Formica rufa e F. pratensis, e diverse altre specie. La xenobiosi è una forma di parassitismo sociale che spiega la genesi dei nidi misti.

Vedi anche
formica Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). 1. Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da 2 mm fino a 4 cm (Anomma); capo grande, con antenne genicolate; ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Vocabolario
xenobïòṡi
xenobiosi xenobïòṡi s. f. [comp. di xeno- e -biosi]. – Termine con cui si indicano i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità, intercorrenti fra formiche di specie diverse; per es., la formica nordamericana Lepthothorax emersoni...
xenòbio
xenobio xenòbio s. m. [comp. di xeno- e -bio]. – In ecologia e in biogeografia, elemento estraneo a una regione, a un ambiente, a un aggruppamento di organismi o biocenosi, ivi eccezionalmente insediato, o perché casualmente capitatovi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali