• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XENARTRI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XENARTRI (dal greco ξένος "straniero" e ἄρϑρον "articolazione"; lat. scient. Xenarthra Gill, 1872)

Oscar De Beaux

Ordine di Mammiferi che un tempo facevano parte dell'ordine unico degli Sdentati, suddiviso dal Weber nel 1891 in tre ordini ben distinti. Gli Xenartri sono mammiferi di dimensioni medie o piccole e hanno aspetto, forma generale, attitudini fisiche e tenore di vita molto svariati. L'integumento è abbondantemente o scarsamente rivestito di peli; sono spesso presenti squame o placche cornee, e il derma è talvolta munito di estese ossificazioni.

I denti, sempre privi di smalto, sono primitivamente suddivisi in varie categorie ed hanno due generazioni, ma per riduzione, sono divenuti uguali tra loro (omodonti) e hanno una sola generazione (monofiodonti), raramente la dentatura è completamente soppressa. Le vertebre toraciche e lombari sono munite di processi articolari accessorî, possiedono cioè, oltre alle ordinarie, l'articolazione "xenartra" caratteristica dell'ordine. L'utero è semplice; la placenta è decidua, a cupola, discoidale o zonaria. I parti constano di 1, raramente di 2 piccoli.

L'ordine è suddiviso nei tre sottordini dei Bradipi, Formichieri e Armadilli.

Vedi anche
bràdipo bràdipo Mammifero degli Xenartri, ordine Pilosa, diffuso in America Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. Il rappresentante più noto è il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus). Lungo ca. 60 cm, con pelo abbondante, lunghe zampe con unghie ricurve e sviluppate, vive sugli alberi ed è caratterizzato ... Dasipodidi Famiglia di Mammiferi Sdentati, gli armadilli, piccoli animali dal tronco breve e piatto, rivestito sul dorso di una corazza ossea a più segmenti, che permette loro di avvolgersi a palla. Vi appartiene il genere Dasypus dell’America Meridionale. squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (squama dell’occipitale, del temporale). ● In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La squama può essere piccola come quella della forfora (squama pitiriasica), ovvero più grande, come nella ... Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ...
Altri risultati per XENARTRI
  • Sdentati
    Enciclopedia on line
    Coorte o superordine di Mammiferi Euteri comprendente gli ordini Cingulati (armadilli) e Pilosi (formichieri e bradipi), ai quali in alcune classificazioni si aggiungono i Folidoti (pangolini); sono diffusi nell’America Centro-Meridionale. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi ...
Vocabolario
xenartri
xenartri s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi nel continente americano; hanno...
monofiodónte
monofiodonte monofiodónte agg. [comp. del gr. μονοϕυής «semplice» e ὀδούς ὀδόντος «dente», formato sul modello di difiodonte]. – Di mammifero, appartenente ai marsupiali, ai sirenidi e agli xenartri, che ha una sola dentizione, contrariamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali