• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XANTO

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XANTO (Xanthus, Ξάνϑος)

Roberto Paribeni

Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto sono la duplice eroica resistenza dei suoi cittadini una prima volta ad Arpago, generale di Ciro primo re dei Persiani, quando questi, abbattuto il regno di Lidia, estese a tutta l'Asia Minore la sua signoria; la seconda volta a Bruto, l'uccisore di Cesare, quando raccoglieva armati in Oriente per opporsi ad Antonio e a Ottaviano. L'una e l'altra volta la città fu espugnata e data alle fiamme con grave perdita di vite degli ostinati difensori. Nonostante queste gravi sciagure, imponenti resti monumentali rimangono delle città, presso l'attuale villaggio di Günük, e cospicue opere d'arte ne furono asportate per le collezioni del British Museum. Riconoscibili sono le mura, un teatro, templi, edifici sepolcrali. Il British Museum in seguito a ripetute visite sul luogo di Xanto di sir Charles Fellows tra il 1838 e il 1842 inviò una nave che caricò un largo bottino di marmi, tra i quali i preziosi rilievi del monumento delle Arpie e del monumento delle Nereidi.

Oltre al fiume della Licia, già ricordato, si chiamava Xanto il fiume della Troade noto anche sotto il nome di Scamadro.

Bibl.: Ch. Fellows, Excursion in Asia Minor, Londra 1839, p. 225: id., Discoveries in Lycia, ivi 1841, p. 164; Spratt e Forby, Travels in Licia, ivi 1847 (con pianta delle rovine della città nel vol. II); E. Petersen-F. v. Luschan, Reisen in Lykien, Milyas und Kibyratis, Vienna 1889, I, p. 127; II, p. 4; A. H. Smith, A Guide of the Department of Greek and Roman Antiquities in the British Museum, Londra 1912, pp. 6, 63.

Vedi anche
Troade (gr. Τρῳάς) Regione storica dell’Asia Minore, compresa tra l’Ellesponto e il Golfo di Adramittio, dominata dal Monte Ida, percorsa dai fiumi Scamandro e Simoenta; corrisponde all’estremo angolo nord-occidentale della Turchia asiatica. Dopo l’età preistorica (3°-2° millennio), in cui le vicende della ... Ciro il Vecchio re di Persia Ciro (pers. Kūrush; gr. Κῦρος, lat. Cyrus) il Vecchio re di Persia. - Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si impadronì di Ecbatana e abbatté ... Marco Giunio Bruto (lat. M. Iunius Brutus, dall'adozione da parte dello zio Q. Servilio Cepione, Q. Caepio Brutus). - Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia ... eroe Essere semidivino, al quale si attribuiscono gesta prodigiose a favore del gruppo che lo riconosce come tale.  ● In antropologia l’ eroe culturale o eroe civilizzatore è figura presente nella tradizione orale e nella mitologia di molte società. Agisce come un demiurgo (per es. dando forma al paesaggio, ...
Vocabolario
xanto-
xanto- (davanti a voc. xant-) [dal gr. ξανϑός «giallo»; lat. scient. xanth(o)-]. – Primo elemento di nomi composti della moderna terminologia scientifica, nei quali indica colorazione gialla.
xantato
xantato s. m. [der. di xant(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sinon. di xantogenato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali